Abbazia di Fruttuaria
Piazza Cardinale delle Lanze, 1, San Benigno Canavese, TO
Ultimo sopralluogo: 06/10/2023
Descrizione
L'Abbazia di Fruttuaria è stata fondata nel 1003 da Guglielmo da Volpiano. La costruzione della Chiesa Abbaziale, iniziata nello stesso anno, è stata poi completata nel 1006.
La Chiesa Abbaziale, sorta secondo i canoni della liturgia celebrata dai monaci, aveva tre corte navate tagliate da un transetto e cinque absidi, tre al termine delle navate e due sui bracci del transetto. La soluzione, innovativa per il tempo, derivata dall’abbazia di Cluny, permetteva la realizzazione di più altari offrendo la possibilità ai monaci di celebrare contemporaneamente la liturgia. Dell’impianto originario dell’Abbazia si conservano le due absidi aperte sul transetto e le basi in muratura dei rispettivi altari.
Nel 1770, l'architetto Bernardo Antonio Vittone lavorò al progetto della chiesa parrocchiale di San Benigno, ma non è chiaro se l'abbazia attuale sia il risultato del suo progetto. L'abbazia originale di Guglielmo è stata distrutta, e una nuova chiesa, un chiostro e un palazzo abbaziale sono stati costruiti al suo posto. La torre campanaria è l'unica parte originale rimasta. Il campanile presenta una struttura a sei piani con bifore e monofore.
Nel dicembre 1979, in occasione di lavori per la realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento, vennero alla luce i mosaici e a seguire tutti i resti dell'abbazia di Guglielmo.
L’intera superficie della chiesa settecentesca fu interessata da uno scavo archeologico condotto dalla competente Soprintendenza. In seguito, venne costruito un solaio in ferro cemento a divisione dei due ambienti: la chiesa dell’ Abate Guglielmo sotto, la Chiesa del Cardinale sopra.
Ora i due ambienti con discrezione convivono.
La chiesa di Guglielmo sopravvive nella memoria come percorso museale e didattico, la chiesa del Cardinale assolve alle funzioni di chiesa parrocchiale.
Informazioni aggiuntive
Numero di telefono dell’Ufficio Parrocchiale è reperibile solo durante gli orari d'ufficio.
Per Informazioni relative all’Abbazia, eventi e proposte di vario genere contattare : informazioni@abbaziadifruttuaria.com
Per visite guidate dell'Abbazia di Guglielmo da Volpiano contattare : visite@abbaziadifruttuaria.com
Struttura consigliata per
Famiglia con bambini piccoli
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: No
Sono presenti audio guide?: No
Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Ingresso gratuito
Area giochi bambini disponibile: No
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : No
Gli animali sono ammessi?: Sì, solo per l'assistenza personale (cani guida)
Parcheggio: Comunale/Pubblico
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto - Al piano di ingresso dell’edificio
Il parcheggio dista indicativamente: A meno di 10 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Numero posti auto per disabili: 2
Parcheggi rosa: Assente
L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Scala senza corrimano
Indicare numero di scalini (senza corrimano): 3
Indicare altezza scalini (senza corrimano): 16.00 cm
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 145.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Mattonelle - Lastroni - Altro
Specificare: Ciottoli
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: No
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Non presente
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: No
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: No
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: Si
Quale tipo di ausilio à presente?: Sedia a rotelle
Quantità: 1
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani
Come si accede da un piano all’altro?:
Scale con corrimano
Indicare numero di scalini (con corrimano): 21
Indicare altezza scalini (con corrimano): 17.00 cm
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Pavimentazione difficoltosa
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Difficile (accompagnatore necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Nei pressi delle opere d’arte
Note aggiuntive dell'area interna:
Al momento la zona degli scavi non è accessibile a persone con disabilità motoria in quanto raggiungibile solo tramite scale. L'accesso è consentito invece nella chiesa superiore (il pavimento vetrato rende visibili i mosaici sottostanti) e nella sala proiezioni cui la storia dell’Abbazia viene raccontata attraverso video didattico-esplicativi.
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : No
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : No
Spazio esterno disponibile: Si
Che tipo di spazio esterno è presente? : Chiostro
Come si accede allo spazio esterno?:
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Pavimentazione dello spazio esterno
Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Lastroni
Note aggiuntive dell'area esterna:
L'accesso al cortile avviene attraverso la porta secondaria sul lato destro della facciata della Chiesa
E' presente un'area ristoro?: No
E' presente un'area shop?: No
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: No
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : No
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No