Museo

Abbazia di Vezzolano

Località Vezzolano, 35, Albugnano, AT

Ultimo sopralluogo: 05/10/2023

Aggiungi ai preferiti
Rimuovi ai preferiti

Descrizione

Posta tra le diocesi di Vercelli, Asti, Torino ed Ivrea, vicina ai potenti comuni di Asti e Chieri, la Canonica di Vezzolano testimonia con le sue importanti opere d’arte medioevale un lungo periodo di splendore tra i secoli XII e XIII, seguito da un lento declino, che può essere simbolicamente racchiuso in due date: il 1405, anno in cui la canonica fu concessa in commenda ad abati residenti altrove, e il 1800, quando l’amministrazione napoleonica ne espropriò i beni, trasformando la chiesa in cappella campestre della parrocchia di Albugnano e in granaio il chiostro affrescato. Nel 1937 il complesso fu ceduto allo Stato e in consegna alla Soprintendenza per i Beni Architettonici.

Informazioni aggiuntive

Sito web curato dall'Associazione Turismo in Collina che si occupa delle visite guidate dell'Abbazia: https://www.vezzolano.it/

 

Struttura consigliata per

Famiglie con animali

Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore

Persone con disabilità motoria medio bassa

Informazioni sull’accessibilità

E' disponibile il Wi-Fi?: No

Sono presenti audio guide?: Sì, in diverse lingue

Sono disponibili tour guidati? : Sì, solo in italiano

Sono previsti riduzioni del biglietto per: Ingresso gratuito

Area giochi bambini disponibile: No

Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : No

Gli animali sono ammessi?:

Note informazioni generali:

La linea telefonica prende solamente nelle parti esterne dell'Abbazia e pertanto non è garantito che le audio guide siano fruibili all'interno. 

Le visite guidate sono su richiesta. Prenotazione obbligatoria per i gruppi, da effettuarsi entro le ore 12 del venerdì: e-mail infopoint@turismoincollina.it, tel. 3331365812

Parcheggio: Comunale/Pubblico

Che tipo di parcheggio è?: Scoperto

Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso

Parcheggio riservato a persone con disabilità: Assente

Parcheggi rosa: Assente

Note aggiuntive del parcheggio:

Si può parcheggiare l'auto in un piazzale poco distante dall'abbazia. La strada dal piazzale all'Abbazia è leggermente dissestata, con pavimentazione scivolosa e in pendenza su fondo in breccia. Le persone con disabilità possono però arrivare con l'auto a raso nelle vicinanze dell'ingresso. 

L’esercizio è dotato di: Ingresso principale e ingresso alternativo secondario

Ingresso Principale Accessibile

Accesso alla struttura (ingresso principale)? : Con gradino - Strettoia/arco/passaggio con larghezza superiore o uguale a 100 cm - Rampa fissa o rimovibile pendenza >=8%
Indicare altezza gradino: 20.00 cm
Indica la pendenza per accedere all'ingresso principale: 10%

Ascensore

Vi è un ascensore?: No

Caratteristiche ingresso Principale

La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Assenza di porta

Ingresso Secondario Accessibile

Accesso alla struttura (ingresso secondario)?: Con gradino
Indicare altezza gradino: 10.00 cm

Ascensore

Vi è un ascensore?: No

Caratteristiche ingresso secondario

La porta di ingresso secondaria ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello

Tipologia Porta/cancello: Doppia anta

Larghezza porta/cancello: 160.00 cm

Caratteristiche della pavimentazione

Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Ghiaia - Sterrato

Note aggiuntive dell'ingresso:

L'ingresso secondario non è al momento accessibile a persone con disabilità motoria (mancanza di strada per attraversare il prato)

Reception/Biglietteria/Accoglienza

Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si

I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm

È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Sì, solo durante le esposizioni temporanee

L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina: No

Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: No

Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No

Informazioni generali sulla percorribilità della struttura

Il museo si sviluppa su un solo piano?: Si

Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Presenza di salite e discese con leggera pendenza

In generale come è il percorso all’interno del museo? : Medio (si consiglia accompagnatore)

Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si

Dove sono collocati i posti a sedere? : Nei corridoi - Altro

Specificare: All'interno è possibile sedersi sulle panche della chiesa cm

Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : No

I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si

La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si

Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si

Servizi igienici: Bagno unico uomini/donne - Bagno disabili unico uomini/donne

Dove sono ubicati i servizi igienici?: Il bagno si trova all'esterno dell'Abbazia, in fondo ad una lunga rampa con pendenza del 10%. Per accedervi, vi è un piccolo scalino di 4 cm.

Caratteristiche della porta del bagno : Porta

Larghezza: 68.00

Tipologia Porta: Anta singola

Modalità di accensione/spegnimento luce : Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm

Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle

Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate

Spazio esterno disponibile: Si

Che tipo di spazio esterno è presente? : Chiostro

Come si accede allo spazio esterno?: Rampa fissa o rimovibile pendenza >=8%
Indica la pendenza per accedere allo spazio esterno: 15%

Ascensore

Vi è un ascensore?: No

Pavimentazione dello spazio esterno

Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Lastroni

Note aggiuntive dell'area esterna:

Dal chiostro si accede alle aree espositive. Una prima sala è accessibile tramite rampa. La seconda sala espositiva ha due porte, una preceduta da uno scalino alto 5 cm e una da uno scalino di 8 cm. 

E' presente un'area ristoro?: No

E' presente un'area shop?: No

Allestimenti

Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si

I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà

Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : Si

Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: No

Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: No

Certificazioni green

Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No

2501

Se desideri lasciare una recensione effettua il login oppure registrati

Clicca qui