Data di pubblicazione: 12/05/2025
Accessibility Days 2025
Accessibility Days 2025 si terrà il 15 e 16 maggio presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno promuove la consapevolezza sull’accessibilità digitale. Questo evento rappresenta un appuntamento fondamentale per chi lavora con le tecnologie digitali e vuole contribuire a costruire un mondo più inclusivo.
L’iniziativa è rivolta a sviluppatori, designer, content creator, comunicatori, docenti, istituzioni pubbliche e private, associazioni e a tutte le persone interessate al tema dell’accessibilità. Il cuore dell’evento è la condivisione di buone pratiche, il confronto tra esperti e l’interazione con persone con disabilità, con l’obiettivo di promuovere soluzioni digitali realmente accessibili.
Accessibility Days propone un ricco programma di incontri, laboratori, tavole rotonde e testimonianze. Saranno trattati temi come l’accessibilità web e mobile, l’intelligenza artificiale accessibile, il design inclusivo, il gaming per tutti e l’educazione digitale senza barriere. Ampio spazio sarà dato anche alle esperienze dirette di persone con disabilità, per favorire un confronto autentico tra i diversi attori del settore.
L’evento si potrà seguire sia in presenza, presso la sede milanese, sia online. Chi partecipa dal vivo potrà esplorare un’area espositiva dedicata, partecipare a workshop immersivi e usufruire di servizi di sottotitolazione in tempo reale e interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana). Anche i partecipanti online avranno accesso a sessioni in diretta streaming, con possibilità di interazione attraverso domande e commenti.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione tramite il sito ufficiale dell’evento: www.accessibilitydays.it. Il programma dettagliato è sul sito e contiene tutte le informazioni necessarie per seguire le sessioni di proprio interesse.
Accessibility Days 2025 è più di una conferenza: è un’occasione per riflettere, imparare e agire concretamente verso un futuro digitale più equo e accessibile.
