Data di pubblicazione: 27/06/2025

ARTE PER TUTTI ALLA PINACOTECA AGNELLI

La Pinacoteca Agnelli di Torino si impegna attivamente ed in maniera continuativa per rendere l’arte accessibile a tutti, mostrando una particolare attenzione e sensibilità verso la disabilità fisica e cognitiva. Questo impegno si realizza attraverso diverse iniziative, orientate a garantire un’esperienza accogliente e stimolante al visitatore. 

visita Pinacoteca Agnelli

 

Abbiamo avuto modo, come AISM, di entrare nuovamente a contatto con la Pinacoteca Agnelli grazie all’evento conclusivo di “WE ARE OPEN!”, un progetto in collaborazione con la Fondazione Agnelli di sensibilizzazione sull’importanza dell’accessibilità culturale, che ha visto come protagonisti gli studenti e le studentesse di scuole superiori di Torino. In quell’occasione è stata promossa una riflessione sul tema dell’inclusione e sul diritto alla cultura, un diritto che dovrebbe essere garantito a tutti. Il progetto è stato sviluppato con la partecipazione della Fondazione Paideia, della CPD Consulta per le persone in difficoltà e con Marco Andriano.


In termini di accessibilità fisica, infatti, la Pinacoteca ha già compiuto passi significativi da tempo, come testimoniato sul sito di Easy Go Out. Attraverso un precedente sopralluogo è stata documentata la presenza di parcheggi accessibili, ascensori sufficientemente spaziosi, corridoi ampi e l'assenza di barriere architettoniche. Oltretutto, la Pinacoteca è in continua evoluzione e presta particolare attenzione alle zone non ancora completamente accessibili, come la Rampa Sud della Pista, nella quale si pone attenzione a garantire la fruibilità delle opere al suo interno anche a persone con mobilità ridotta.

Pista Pinacoteca Agnelli

Nell’ultimo periodo, inoltre, sono state apportate migliorie significative in termini di accessibilità sensoriale, soprattutto all’interno di Casa FIAT. Alcuni esempi riguardano la presenza di un plastico tattile che riproduce la struttura del Lingotto, pannelli con testi in Braille, audio descrizioni e QR code inquadrabili per accedere a video in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Per di più, grazie alla collaborazione con Tactile Vision Onlus, il museo ha messo in atto soluzioni che migliorano sensibilmente l’esperienza di visita per chi ha disabilità visive, come l’inclusione all’interno del percorso di alcune fotografie in rilievo tattile. Per rendere la visita ancora più accogliente, sono stati organizzati percorsi differenziati, pensati per rispondere ai diversi interessi del pubblico: dal car design all’architettura, fino agli aspetti sociali. Per i visitatori più piccoli, è previsto un itinerario con cassetti a un’altezza accessibile e booklet rivolti alle famiglie che contengono attività dedicate.

L’accessibilità delle mostre è garantita da accorgimenti specifici: tutte le opere sono poste ad un’altezza adeguata per la visione da carrozzina e sono ben illuminate, in modo da rendere la visita e la lettura delle descrizioni accessibili a tutti. 

Inoltre, sono stati sviluppati strumenti a supporto dell’accessibilità per persone con disabilità cognitive e neurodivergenze. In collaborazione con ANFFAS, sono stati realizzati alcuni booklet in Linguaggio Facile da Leggere e, nell’ambito del progetto “WE ARE OPEN!”, sono state create delle Storie Sociali: strumenti utili a facilitare la comprensione delle opere e delle attività proposte, rivolte a visitatori di tutte le età con disabilità cognitive e/o neurodivergenze.

visita Pinacoteca Agnelli

Durante la nostra visita alla Pinacoteca siamo stati accolti da personale attento e sensibile ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Le attività educative della Pinacoteca sono accessibili e il personale è disponibile per costruire progetti dedicati ai diversi pubblici, in base alle esigenze specifiche.

Per le famiglie vengono proposte didascalie sonore che raccontano le opere con un taglio narrativo e Family Guide per scoprire le mostre e la Pista 500 attraverso attività ludico-educative.

Tutti i supporti testuali, audio e video realizzati dalla Pinacoteca, sono accessibili anche tramite la app Bloomberg Connects, Se siete a Torino, non perdete l’occasione di visitare la Pinacoteca Agnelli: un luogo dove vivere un’esperienza coinvolgente, emozionante e aperta a tutti, perfetta per esplorare il mondo dell’arte in maniera accessibile e stimolante!

Sara, Riccardo e Alessia