Descrizione
Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. I sontuosi appartamenti sono testimonianza delle più significative fasi di trasformazione che il castello subì a partire dal XVII secolo e sino all’inizio del XX: stucchi, affreschi e arredi costituiscono un rilevante panorama del mutare del gusto della corte nel corso di circa quattrocento anni. I giardini e il parco mantengono intatto l’assetto ottocentesco, caratterizzato da un impianto di matrice romantica con corsi d’acqua, laghetti, grotte e monumenti.
Il Complesso Monumentale del Castello e Parco di Racconigi occupa un’ampia area all’interno della quale c’è l’edificio principale, il Castello, preceduto da un piazzale con due bassi fabbricati sui lati e l’area del Parco all’interno della quale ci sono altri edifici. Il parco non è al momento aperto al pubblico, mentre il castello è accessibile attraverso un ingresso secondario posto al lato sinistro del piazzale centrale.
Informazioni aggiuntive
Percorso di visita Vita privata di un re
Da luglio 2021 il Castello di Racconigi ha affiancato alla visita tradizionale un percorso tematico con visita guidata dal titolo “Vita Privata di un Re”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Le Terre dei Savoia grazie al progetto “I Duchi delle Alpi”, finanziato dal programma Interreg Alcotra 2014 – 2020.
Questo percorso punta l’attenzione sulla dimensione più intima del re Carlo Alberto di Savoia e prevede l’accesso, oltre ad alcune delle sale di rappresentanza al primo piano nobile, a spazi restaurati e rifunzionalizzati che fanno riferimento alla vita privata del sovrano, quali la Biblioteca e i Bagni, o alle sue passioni e ai suoi interessi.
Il percorso è arricchito da supporti video. Viene offerta la possibilità di vivere l’esperienza di realtà virtuale con Oculus, esplorando i bagni di Carlo Alberto a 360 gradi e scoprendo, grazie al racconto di alcuni personaggi, com’erano prima degli interventi di rifunzionalizzazione.
“Vita privata di un Re” si affianca, arricchendolo, all’itinerario tradizionale offerto al pubblico.
Struttura consigliata per
Famiglia con bambini piccoli
Famiglie con animali
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: No
Sono presenti audio guide?: No
Sono disponibili tour guidati? : Sì, solo in italiano
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità
Area giochi bambini disponibile: Si
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : Si
Gli animali sono ammessi?: Sì
Note informazioni generali:
E' presente un'aula didattica con percorsi museali pensati per i ragazzi e i bambini. Sono ammessi animali di assistenza e cani di piccola taglia nel trasportino o in braccio.
Parcheggio: Comunale/Pubblico
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto - Al piano di ingresso dell’edificio
Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Numero posti auto per disabili: 1
Parcheggi rosa: Assente
Note aggiuntive del parcheggio:
Contattando i custodi sul posto, è possibile utilizzate l’ingresso ad uso del personale ed entrare con l'automobile munita di contrassegno disabili.
L’esercizio è dotato di: Ingresso principale e ingresso alternativo secondario
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Scala con corrimano
Indicare numero di scalini (con corrimano): 28.00
Indicare altezza scalini (con corrimano): 17.00 cm
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 224.00 cm
Ingresso Secondario Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso secondario)?:
Con gradino
Indicare altezza gradino: 5.00 cm
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso secondario
La porta di ingresso secondaria ha le seguenti caratteristiche: Assenza di porta
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Sampietrini - Ghiaia - Sterrato - Lastroni
Note aggiuntive dell'ingresso:
Contattando i custodi, è possibile arrivare con l'auto in prossimità dei lastroni di ingresso, evitando così il piazzale con sterrato e ghiaia.
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: No
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: No
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani
Come si accede da un piano all’altro?:
Ascensore e scale
Ascensore
Caratteristiche interne
Tipologia Porta: Scorrevole
Larghezza ingresso: 80.00
Misure cabina interna
Larghezza: 150.00 cm
Profondità: 120.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 84.00 cm
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Facile (accompagnatore non necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Altro
Specificare: Ci sono poche sedie lungo il percorso. La sala del caffè, lungo il percorso di visita, è allestita a sala conferenza e pertanto ha diverse sedie disponibili. cm
Note aggiuntive dell'area interna:
Le cucine non sono accessibili a persone con disabilità motoria.
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Note aggiuntive delle opere d'arte:
Le opere sono affiancate da un QR code che rimanda alla brochure esplicativa
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: I bagni accessibili sono ubicati all'esterno del castello, vicino all'ingresso secondario (lato destro del palazzo principale).
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 112.00
Tipologia Porta: Doppia anta
Modalità di accensione/spegnimento luce : Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm
Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate
Spazio esterno disponibile: No
E' presente un'area ristoro?: No
E' presente un'area shop?: No
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : Si
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: No
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: No
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No
Note aggiuntive della sostenibilità:
I cestini per la raccolta differenziata sono solo nelle aree dedicate agli uffici.