Descrizione
Il secondo piano del Palazzo Comunale di Bologna ospita, all’interno delle sale che un tempo erano adibite a residenza dei Cardinali Legati, rappresentanti del potere pontificio, le Collezioni Comunali d’Arte. Il museo fu fondato nel 1936, a conclusione di un sistematico piano di riorganizzazione e valorizzazione delle raccolte civiche, intrapreso dall’amministrazione comunale subito dopo l’Unità d’Italia.
Le opere disposte negli ambienti storici derivano dal sedimentarsi di un variegato patrimonio, proveniente da donazioni di dipinti, mobili, arredi e suppellettili pervenute al Comune di Bologna nel corso dell’Ottocento e nel primo Novecento, che andò ad arricchire l’antica raccolta di testimonianze appartenute alle magistrature cittadine. In particolare si segnalano le opere provenienti da due importanti collezioni d’artista, Pelagio Palagi e Cincinnato Baruzzi, nonché quelle derivate da un collezionismo versato anche nel campo delle arti applicate e dell’arredo (eredità Pepoli e Rusconi).
Il ricco patrimonio artistico custodito all’interno delle Collezioni Comunali spazia dal Duecento agli inizi del Novecento. Vi sono opere del Medioevo comprese in origine nella sezione medievale del Museo Civico: croci scolpite e dipinte, tavole di Vitale da Bologna e Jacopo di Paolo; inoltre importanti dipinti del Quattrocento e del primo Cinquecento, fino ad una nutrita serie di opere emiliane del XVII secolo e di altre scuole.
Sotto la volta affrescata della Galleria Vidoniana, trova posto una delle raccolte più importanti, che è anche all’origine del museo: diciotto tele di soggetto mitologico e allegorico, eseguite da Donato Creti, e nel 1744 donate dal committente Marcantonio Collina Sbaraglia al Senato bolognese.
Nelle prime sale del “braccio” cinquecentesco, intitolato a Pier Ignazio Rusconi, è stata ricreata l’atmosfera delle dimore private del XVIII secolo, mentre le ultime tre costituiscono un’importante testimonianza della decorazione di interni in epoca neoclassica. Spicca per importanza la Sala Boschereccia, una fra le più suggestive “stanze paese” largamente diffuse nella Bologna napoleonica, dove le pareti si aprono illusionisticamente su verdi spazi, entro equilibrate ripartizioni spaziali che “regolarizzano” la natura secondo le tendenze del nuovo razionalismo classicista. Le ultime sale del percorso museale sono dedicate alla pittura dal Neoclassicismo al Liberty, per concludere con il campionario di merletti e ricami dell’Aemilia Ars, la società bolognese che si inserì nella vicenda italiana ed europea della rivalutazione delle arti applicate fra Ottocento e Novecento.
A Pelagio Palagi, artista di grande levatura nel campo della pittura, della progettazione di interni, dell’ornato e delle arti applicate fra Neoclassicismo e Romanticismo, è dedicata dal maggio 2004 una nuova sezione. Attivo per importanti commissioni artistiche a Roma, Milano, e soprattutto Torino, presso la corte sabauda, a Bologna Palagi è soprattutto ricordato come collezionista di ampia cultura e interessi multiformi. La sua raccolta storico-artistica contribuì ad arricchire in modo determinante il sistema museografico civico negli anni successivi all’Unità d’Italia.
Struttura consigliata per
Famiglia con bambini piccoli
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: Si
Sono presenti audio guide?: Sì, in diverse lingue
Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Seniors - Persone con disabilità
Area giochi bambini disponibile: No
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : Si
Gli animali sono ammessi?: No
Parcheggio: Comunale/Pubblico
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto - Al piano di ingresso dell’edificio
Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Numero posti auto per disabili: 9
Parcheggi rosa: Assente
L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale accessibile
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Scala con corrimano
Indicare numero di scalini (con corrimano): 133.00
Indicare altezza scalini (con corrimano): 5.00 cm
Ascensore
Vi è un ascensore?: Si
Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Caratteristiche interne dell'ascensore dell'ingresso principale
Larghezza ingresso: 103.00 cm
Tipologia porta : Doppia anta
Misure cabina interna dell'ascensore
Larghezza: 103.00 cm
Profondità: 136.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 106.00 cm
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 120.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Lastroni - Altro
Specificare: Lastricato
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano superiore i 110 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Sì, non servito
L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina: Si
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: Si, solo su richiesta
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: Si
Quale tipo di ausilio à presente?: Sedia a rotelle
Quantità: 1
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Si
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Facile (accompagnatore non necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Nei pressi delle opere d’arte - In ogni sala
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : No
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: No
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: Secondo piano con ascensore
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 83.00
Tipologia Porta: Anta singola
Modalità di accensione/spegnimento luce : Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm
Caratteristiche del lavabo: È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - È uno specchio reclinabile e che quindi può riflettere l’immagine di una persona seduta in sedia a rotelle - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC : Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza
Spazio esterno disponibile: No
E' presente un'area ristoro?: No
E' presente un'area shop?: Sì
Gli scaffali espositivi presentano le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
La cassa presenta le seguenti caratteristiche: Con altezza libera sottostante non inferiore a 70 cm
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : Si
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No