Descrizione
La presenza di un castello a Gavi risale al 973, ma nel 1191, con un decreto imperiale, Enrico VI donò il castello e il borgo alla repubblica di Genova. Dopo un periodo sotto il controllo dei Visconti di Milano nel 1418, il feudo tornò a Genova nel 1528. Genova mantenne il possesso fino al 1815, quando fu annessa al regno sabaudo.
Nel corso dei secoli, il castello fu trasformato in una fortezza imponente. Nel 1540, Giovanni Maria Olgiati, un ingegnere militare di Genova, ristrutturò completamente le mura, aggiungendo nuovi bastioni e rinforzando la struttura originaria. Nel XVII secolo, il frate domenicano Vincenzo da Fiorenzuola, noto anche come Gaspare Maculani, esperto di architettura militare e inquisitore nel processo contro Galileo Galilei, ampliò ulteriormente il forte tra il 1626 e il 1629. Furono aggiunti alloggi per militari, cisterne, polveriere e piazze d'armi, con la collaborazione di famosi ingegneri militari dell'epoca come Stefano Scaniglia e Domenico Orsolino.
Nel 1859, la fortezza genovese fu disarmata e trasformata in un carcere civile, diventando poi un carcere militare durante la prima guerra mondiale. Nel periodo tra le due guerre mondiali, furono coltivati vigneti sperimentali all'interno della fortezza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il forte fu nuovamente utilizzato come carcere. Nel 1946, il sito fu affidato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici del Piemonte, che ha avviato un processo costante di restauro e conservazione dal 1978, preservando così questo raro esempio di architettura militare.
Struttura consigliata per
Famiglie con animali
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: Si
Sono presenti audio guide?: Sì, in diverse lingue
Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità
Area giochi bambini disponibile: No
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : No
Gli animali sono ammessi?: Sì
Note informazioni generali:
Gli animali sono ammessi purchè al guinzaglio.
Parcheggio: Privato
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto
Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Assente
Parcheggi rosa: Assente
Note aggiuntive del parcheggio:
Parcheggio posto in prossimità del forte. Strada per accedervi in forte pendenza e con ciottolato.
L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale) -
Scale con servoscala -
Presenza di campanello per richiedere assistenza
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 150.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Mattonelle - Lastroni
Note aggiuntive dell'ingresso:
Il percorso di visita è strutturato su tre piani, per la presenza di forti dislivelli le aree accessibili alle persone con disabilità motoria sono la cittadella e la sala convegni.
Il Forte è dotato di ascensore che consente di raggiungere esclusivamente la sala convegni e l’area adiacente.
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Non presente
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Si, servito
L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina: No
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: No
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani
Come si accede da un piano all’altro?:
Ascensore e scale
Ascensore
Caratteristiche interne
Tipologia Porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi
Larghezza ingresso: 80.00
Misure cabina interna
Larghezza: 110.00 cm
Profondità: 125.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 87.00 cm
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Pavimentazione difficoltosa
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Difficile (accompagnatore necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Altro
Specificare: Ci sono panchine nella cittadella, vicino ai bagni e dentro la sala video. cm
Note aggiuntive dell'area interna:
Per raggiungere l'ascensore, è necessario oltrepassare il cortile della cittadella. E' possibile costeggiare il forte passando lungo un percorso in piano, ad eccezione di 3 metri di ciottolato al momento non evitabili.
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Note aggiuntive delle opere d'arte:
All'interno della sala espositiva c'è un passaggio stretto di 70 cm.
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: I bagni sono ubicati nella cittadella, fronte biglietteria. Per accedervi bisogna salire 4 scalini o servirsi del servoscala. Altri servizi sono al secondo piano, accessibile tramite ascensore.
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 80.00
Tipologia Porta: Anta singola
Modalità di accensione/spegnimento luce : Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm
Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra - È uno specchio reclinabile e che quindi può riflettere l’immagine di una persona seduta in sedia a rotelle - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza
Spazio esterno disponibile: Si
Che tipo di spazio esterno è presente? : Chiostro - Spazio esterno con punti riparati dal sole (ombrellone, gazebo, ecc.)
Come si accede allo spazio esterno?:
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Pavimentazione dello spazio esterno
Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Mattonelle - Sampietrini - Lastroni - Altro
Specificare: Ciottolato
E' presente un'area ristoro?: No
E' presente un'area shop?: No
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : Si
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: No
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No