Museo

Fortezza Firmafede

Piazza Firmafede, Sarzana, SP

Ultimo sopralluogo: 28/08/2024

Aggiungi ai preferiti
Rimuovi ai preferiti

Descrizione

Nel XIII secolo, la fortezza nota come Firmafede, fu eretta dai Pisani sui bordi delle mura cittadine all’interno del centro storico di Sarzana. Nel XV secolo, la città divenne un punto strategico di grande importanza e Lorenzo il Magnifico decise di convertirla in una fortezza militare della Signoria fiorentina. Pertanto, la preesistente Fortezza Firmafede venne distrutta e ricostruita tra il 1487 ed il 1494. Nel 1496, l’edificio passò al Banco di San Giorgio, mentre nel 1562 fu assegnato alla Repubblica di Genova, rimanendovi fino al 1797. In questo periodo furono apportati numerosi interventi. Nel XIX secolo, con l’annessione della Repubblica al Regno Sabaudo e l’evoluzione delle strategie difensive, la fortezza venne adibita prima a caserma di polizia e poi a carcere, fino alla metà degli anni ’70 del XX secolo. Tra il 1985 ed il 2003, la Fortezza ha subito una serie di restauri che l’hanno resa di nuovo accessibile e rappresentativa di molteplici attività culturali, anche a livello nazionale. Dal settembre 2016, una parte della fortezza è diventata sede del MUdeF (acronimo di Museo delle Fortezze), un museo multimediale che, nelle sue 27 sale, tratta la storia delle fortificazioni della Lunigiana e della vita interna a questi castelli.

Struttura consigliata per

Famiglia con bambini piccoli

Persone con disabilità motoria medio bassa

Informazioni sull’accessibilità

E' disponibile il Wi-Fi?: Si

Sono presenti audio guide?: Sì, in diverse lingue

Sono disponibili tour guidati? : No

Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Seniors - Persone con disabilità

Area giochi bambini disponibile: Si

Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : No

Gli animali sono ammessi?: Sì, solo per l'assistenza personale (cani guida)

Note informazioni generali:

È disponibile un servizio di audioguide in italiano, inglese, francese e tedesco, al costo aggiuntivo di € 2,00.

Parcheggio: Non presente

L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale

Ingresso Principale Accessibile

Accesso alla struttura (ingresso principale)? : Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)

Ascensore

Vi è un ascensore?: No

Caratteristiche ingresso Principale

La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello

Tipologia porta/cancello: Doppia anta

Larghezza porta/cancello: 200.00 cm

Caratteristiche della pavimentazione

Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Mattonelle - Sampietrini

< >

Reception/Biglietteria/Accoglienza

Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si

I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm

È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: No

Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: No

Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No

Informazioni generali sulla percorribilità della struttura

Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani

Come si accede da un piano all’altro?: Ascensore e scale

Ascensore

Caratteristiche interne

Tipologia Porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi

Larghezza ingresso: 90.00

Misure cabina interna

Larghezza: 120.00 cm

Profondità: 120.00 cm

Altezza pulsantiera da terra: 124.00 cm


Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano - Presenza di salite e discese con leggera pendenza

In generale come è il percorso all’interno del museo? : Medio (si consiglia accompagnatore)

Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: No

Note aggiuntive dell'area interna:

per spostarsi all'interno della fortezza sono presenti diversi ascensori che posso raggiungere tutti i piani tranne l'ultimo 

Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si

I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si

La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si

Note aggiuntive delle opere d'arte:

le opere vengono esposte periodicamente in base ai vari eventi

Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si

Servizi igienici: Bagno disabili donne - Bagno disabili uomini

Dove sono ubicati i servizi igienici?: al piano terra , il primo e secondo piano

Caratteristiche della porta del bagno : Porta

Larghezza: 90.00

Tipologia Porta: Anta singola

Modalità di accensione/spegnimento luce : Sensore di movimento

Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva"

Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate

Note aggiuntive dei servizi igienici:

alcuni wc sono in fase di ristrutturazione

Spazio esterno disponibile: Si

Che tipo di spazio esterno è presente? : Terrazza

Come si accede allo spazio esterno?: Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)

Ascensore

Vi è un ascensore?: Si

Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)

Caratteristiche interne dell'ascensore esterno

Tipologia Porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi

Larghezza ingresso: 90.00

Misure cabina interna

Larghezza: 130.00

Profondità: 180.00

Altezza pulsantiera da terra: 100.00

Pavimentazione dello spazio esterno

Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Mattonelle

E' presente un'area ristoro?: No

E' presente un'area shop?:

Gli scaffali espositivi presentano le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm

La cassa presenta le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm

Allestimenti

Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si

I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà

Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : No

Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si

Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si

Certificazioni green

Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No

2894

Se desideri lasciare una recensione effettua il login oppure registrati

Clicca qui