Data di pubblicazione: 11/12/2024
Giubileo delle Persone con Disabilità 2025
Il Giubileo è un evento straordinario nella tradizione cattolica, risalente al 1300 con Papa Bonifacio VIII. Ogni 25 anni, la Chiesa proclama un Anno Santo dedicato alla conversione spirituale e al perdono. Il Giubileo del 2025, con il tema “Pellegrini di Speranza”, include una particolare attenzione alle persone più vulnerabili.
Nel quadro del Giubileo del 2025, proclamato da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, il 28 e 29 aprile 2025 saranno dedicate interamente alle persone con disabilità. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare l’inclusione, la spiritualità e il valore delle persone con disabilità all’interno della comunità ecclesiale e sociale.
Il programma prevede, nella mattinata del 28 aprile, una serie di workshop e tavole rotonde, organizzati dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Durante questi incontri si discuteranno temi fondamentali come l’inclusione sociale, il riconoscimento del valore delle persone con disabilità, il supporto ai caregiver e alle famiglie, e il ruolo delle tecnologie assistive per migliorare l’autonomia e la partecipazione attiva nella società.
Queste giornate speciali del Giubileo offrono un’opportunità unica di dialogo e riflessione, promuovendo una comunità più accogliente e inclusiva, in linea con lo spirito del pellegrinaggio e della speranza voluto da Papa Francesco. Per garantire una partecipazione ampia e inclusiva, l’organizzazione dell’evento prevede l’accessibilità a luoghi significativi come la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e l’offerta di servizi di interpretariato e strutture di supporto logistico disponibili per tutta la durata delle giornate.
Questo appuntamento del Giubileo riflette l’impegno concreto della Chiesa nel promuovere l’inclusione e nel costruire una società dove ogni individuo possa sentirsi accolto e valorizzato.Il programma prevede workshop e tavole rotonde organizzati dal Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità e dal Dicastero per l’Evangelizzazione, affrontando temi cruciali come l’inclusione sociale, il supporto ai caregiver e l’uso delle tecnologie assistive per migliorare l’autonomia. La partecipazione sarà garantita attraverso l’accessibilità a luoghi come la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e l’offerta di servizi di interpretariato e supporto logistico.
Il Giubileo delle persone con disabilità rappresenta un’opportunità unica per promuovere un mondo più inclusivo, dove ogni individuo è riconosciuto e valorizzato. Questo evento sottolinea l’impegno concreto della Chiesa nel sostenere le persone con disabilità, accompagnandole nel loro percorso di fede e promuovendo la loro partecipazione attiva alla comunità.
Per ulteriori informazioni visita il sito.