Data di pubblicazione: 10/02/2025
Iscrizioni aperte al corso Disability Manager Culturale
Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’accessibilità e l’inclusione ha assunto un ruolo centrale anche nel mondo della cultura. In quest’ottica, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha deciso di investire in una formazione all’avanguardia, lanciando il corso di alta formazione in Disability Manager Culturale. Questo percorso formativo si propone di preparare professionisti capaci di trasformare i luoghi di interesse culturale in ambienti accessibili a tutti, valorizzando il patrimonio artistico e storico senza barriere.
Il corso, che si terrà in modalità mista, offre una combinazione di lezioni in presenza con sessioni a Milano e a Ravenna e moduli online, garantendo così una formazione flessibile e adatta alle esigenze di tutti i partecipanti.
L’iniziativa mira a formare referenti dell’Accessibilità dotati di competenze specifiche per pianificare, programmare e attuare interventi volti a eliminare le barriere architettoniche nei luoghi culturali. I partecipanti avranno modo di apprendere strumenti e metodologie basate sui principi della progettazione universale e dell’accomodamento ragionevole, acquisendo le competenze necessarie per rendere gli spazi della cultura fruibili a tutti. Questo grazie a una prima valutazione dello stato dell’arte, una elaborazione di un piano strategico per l’eliminazione delle barriere in collaborazione con direttori e responsabili dei luoghi di cultura.
Il ruolo del Disability Manager Culturale diventa sempre più cruciale in un contesto in cui l’accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma anche un valore etico e sociale. La formazione offerta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore si rivolge a referenti già attivi o aspiranti tali, nonché a professionisti del settore culturale che desiderano ampliare le proprie competenze in un ambito in continua evoluzione. Attraverso il corso, i partecipanti potranno contribuire in modo concreto a una trasformazione culturale che metta al centro l’inclusione, garantendo a ogni individuo la possibilità di vivere appieno l’esperienza artistica e storica.
La nascita del corso di Disability Manager Culturale rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di spazi culturali realmente accessibili, l’iniziativa si configura come un investimento strategico per il futuro, capace di sensibilizzare e formare professionisti in grado di fare la differenza.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 febbraio 2025, mentre il percorso formativo si svolgerà dal 28 febbraio al 25 luglio 2025. Per i soci AISM sono previste scontistiche. Per maggiori informazioni visita il link.
