Museo per la Memoria di Ustica
Via di Saliceto 3/22, Bologna, BO
Ultimo sopralluogo: 16/12/2022
Descrizione
L’installazione permanente di Christian Boltanski al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna circonda i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980 mentre si dirigeva verso l’aeroporto di Palermo. A un anno di distanza dal suo ritorno a Bologna, il relitto dell’aereo passeggeri viene mostrato nella cornice suggestiva ed evocativa che l’artista francese ha generosamente e appositamente creato per la città. Le 81 vittime della strage sono ricordate attraverso altrettante luci che dal soffitto del Museo si accendono e si spengono al ritmo di un respiro. Intorno al velivolo ricostruito 81 specchi neri riflettono l’immagine di chi percorre il ballatoio, mentre dietro ad ognuno di essi 81 altoparlanti emettono frasi sussurrate, pensieri comuni e universali, a sottolineare la casualità e l’ineluttabilità della tragedia.
9 grandi casse nere sono state disposte dall’artista intorno ai resti riassemblati del DC9: in ognuna di esse sono stati raccolti decine di oggetti personali appartenuti alle vittime. Scarpe, pinne, boccagli, occhiali e vestiti che documenterebbero la scomparsa di un corpo, rimangono così invisibili agli occhi dei visitatori. Solo le loro immagini sono state ordinatamente impaginate da Boltanski nella “Lista degli oggetti personali appartenuti ai passeggeri del volo IH 870” una pubblicazione che, coinvolgendo lo spettatore direttamente nella memoria dell’avvenimento, lo vede protagonista nella ricostruzione della verità.
Da sempre l’opera di Christian Boltanski analizza il concetto di tempo, l’aspetto reliquiale della testimonianza e la sua esposizione attraverso forme installative rigorose e suggestive.
Per Boltanski la dimensione evocativa del ricordo impone visioni molteplici e soggettive, ogni narrazione viene abbandonata per divenire solitudine del pensiero individuale, per rimandare all’azione e alla ridefinizione di una realtà che ci vede sempre e costantemente protagonisti e complici. Christian Boltanski nasce a Parigi il 6 settembre 1944 e si spegne, sempre a Parigi, il 14 luglio 2021.
Il progetto del Museo per la Memoria di Ustica è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presieduta da Daria Bonfietti.
Struttura consigliata per
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: Si
Sono presenti audio guide?: No
Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Ingresso gratuito
Area giochi bambini disponibile: No
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : No
Gli animali sono ammessi?: No
Parcheggio: Comunale/Pubblico
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto - Al piano di ingresso dell’edificio
Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Numero posti auto per disabili: 5
Parcheggi rosa: Assente
L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale accessibile
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale) -
Rampa fissa con larghezza minima di 90 cm, pendenza massima <=8%
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 170.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Asfalto
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Si, servito
L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina: Si
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: Si, solo su richiesta
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Si
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Facile (accompagnatore non necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Nei pressi delle opere d’arte - In ogni sala
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: Piano Terra
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 92.00
Tipologia Porta: Anta singola
Modalità di accensione/spegnimento luce : Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm
Caratteristiche del lavabo: Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza
Spazio esterno disponibile: No
E' presente un'area ristoro?: No
E' presente un'area shop?: No
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: No
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : No
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: No
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No