Museo Storico Castello di Miramare
Viale Miramare snc , Trieste, TS
Ultimo sopralluogo: 20/04/2024
Descrizione
Il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare è un museo statale del Mic, dotato di autonomia speciale dal 2016.
Il castello è situato sulla punta del promontorio di Grignano, a pochi chilometri dalla città di Trieste.
Fu costruito tra il 1856 e il 1860 per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, imperatore del Messico, che lo scelse come dimora privata per sé e per la sua consorte, la Principessa Carlotta del Belgio (o Carlotta di Sassonia Coburgo – Gotha, principessa del Belgio).
L’ edificio, audacemente proteso sul mare, gode di una posizione panoramica incantevole; la ricchezza dei profumi e dei colori mediterranei, l’abbagliante architettura, si combinano in una sintesi perfetta tra arte e natura.
Il Parco si estende su una superficie di 22 ettari e assume tratti del giardino paesistico di marca inglese e tratti ordinati e simmetrici di quello formale, con le partiture geometriche dell’area del Parterre, espressione delle passioni e della cultura del suo creatore/ideatore.
Dopo la tragica fine di Massimiliano avvenuta nel 1867 in Messico e la partenza per il Belgio di Carlotta, Miramare diventa meta di brevi soggiorni degli Asburgo.
Con la fine della prima guerra mondiale, il complesso passa sotto il controllo diretto dell’amministrazione statale italiana aprendo al pubblico nel 1929.
Dal 1932 Miramare diviene dimora di Amadeo di Savoia – Aosta, che vi abitò per 7 anni modificando i suoi appartamenti secondo lo stile dell’epoca.
Informazioni aggiuntive
Le informazioni raccolte fanno riferimento esclusivamente all'edificio del Castello del Museo Storico.
Struttura consigliata per
Famiglia con bambini piccoli
Famiglie con animali
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: No
Sono presenti audio guide?: Sì, in diverse lingue
Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue
Sono previsti riduzioni del biglietto per Bambini/ragazzi - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità - Ingresso gratuito
Area giochi bambini disponibile: No
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : Si
Gli animali sono ammessi?: Sì
Note informazioni generali:
Il wi-fi sarà disponibile dal 2025 grazie al progetto PNRR.
Sono ammessi animali di compagnia di piccola taglia.
E' stato inaugurato a dicembre 2024 il primo libro tattile del museo destinato ai bambini e accessibile alle persone ipovedenti.
Parcheggio: Comunale/Pubblico
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto
Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Numero posti auto per disabili: 2
Parcheggi rosa: Assente
Note aggiuntive del parcheggio:
Il parcheggio è in concessione, a pagamento salvo tutele di legge
L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale):
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
-
Rampa fissa o rimovibile pendenza massima 8%
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello:
140.00
cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Altro
Specificare: Ghiaino compattato
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Sì, non servito
L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina: Si
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: Sì, sempre. Il percorso ha una durata adeguata per consentire alle persone con disabilità di godersi appieno la visita
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: Si
Quale tipo di ausilio à presente?: Sedia a rotelle
Quantità: 1
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani
Come si accede da un piano all’altro?:
Ascensore e scale
Ascensore
Caratteristiche interne
Tipologia Porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi
Larghezza ingresso: 80.00
Misure cabina interna
Larghezza: 92.00 cm
Profondità: 96.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 130.00 cm
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Facile (accompagnatore non necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Altro
Note aggiuntive dell'area interna:
I posti a sedere sono disposti nella sala "Rosa dei venti" e nella "Sala del Trono"
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : No
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : No
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Note aggiuntive delle opere d'arte:
Alcune opere sono collocate ad un'altezza adeguata.
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: I servizi igienici, fruibili al pubblico, sono ubicati all’esterno del Castello, più precisamente: • vicino alla cassa dei parcheggi; • nel porticciolo del Parco; • dietro il punto ristoro.
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Spazio esterno disponibile: Si
Che tipo di spazio esterno è presente? : Giardino
Come si accede allo spazio esterno?:
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Pavimentazione dello spazio esterno
Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Altro
Specificare: Ghiaino compattato
Note aggiuntive dell'area esterna:
L’area esterna è il Parco del Castello di Miramare che è di acceso libero per il pubblico. Oltre all’area di accesso principale, ve ne è una seconda arrivando dal porticciolo di Grignano; a questa vi si accede attraverso una scala con corrimano. È in piedi, da parte della regione, un progetto per la realizzazione di un ascensore che collegherà l’accesso da Grignano a Miramare
E' presente un'area ristoro?: Sì
I tavoli sono distanziati tra loro di almeno 1,5 mt anteriormente e 1,2 mt lateralmente? : No
Passaggi interni al locale: larghezza minima di 100 cm : Si
I tavoli hanno le seguenti caratteristiche : Mobili
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche : Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
La struttura dispone di qualcuno dei seguenti ausili a disposizione dei clienti : Non presente
Il menu/tabellone è scritto con carattere sufficientemente grande: No
Area allattamento disponibile : No
È disponibile un’area esterna accessibile per la consumazione dei pasti? : Si
Menu ed esigenze alimentari
Il locale prevede i seguenti menù speciali: Vegetariani - Vegani
Il locale ha la possibilità di scaldare un biberon: Si
Il locale ha la possibilità di scaldare una pappa fornita dal cliente: No
Il locale è in grado di venire incontro alle esigenze del cliente proponendo alternative alimentari? : Si
E' presente un'area shop?: Sì
Gli scaffali espositivi presentano le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
La cassa presenta le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni?: Si
I materiali per gli allestimenti provengono da: Noleggio - Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : No
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: No
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green: No