Sala Principale
Nella fila H a fianco al numero 1 e al 19
La storia dei Martinitt nasce nel 1531 quando Francesco Sforza offrì a Gerolamo Emiliani, protettore dei minori in stato di abbandono, una nuova dimora per i trovatelli della città di Milano.
La sede scelta si trovava vicino all’oratorio di San Martino: da qui gli orfani presero il nome di Martinitt, piccoli Martini.
Fin dalla fondazione dell’istituto venne riposta grande attenzione all’istruzione e all’educazione degli orfani: essi imparavano a leggere a scrivere e far di conto, e non solo.
Caposaldo di questo metodo formativo era l’insegnamento delle arti: i Martinitt studiavano musica e canto, e mettevano in scena piccole rappresentazioni teatrali a carattere morale.
A tal proposito nel 1932 fu inaugurato, insieme alla nuova sede dell’istituto in via Riccardo Pitteri, il teatro Martinitt, luogo dedicato esclusivamente all’intrattenimento educativo degli orfani, fungendo talvolta anche da sala cinematografica.
Danneggiato dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, il teatro fu successivamente ristrutturato, continuando così la sua attività fino alla metà degli anni Settanta. Infine, a seguito dei cambiamenti socioculturali e legislativi che hanno visto l’istituzione degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio che mira ad assistere i minori nel proprio nucleo familiare o in “case-famiglia”, hanno fatto sì che per quasi venti anni la struttura è rimasta chiusa e abbandonata, cadendo in disuso.
Lo spirito dei Martinitt è conservato oggi nell’Associazione degli ex Martinitt che vede tra le sue fila anche nomi illustri.
Attualmente l'Associazione conta 2000 soci, tra ex Martinitt e soci amici, ed è impegnata in varie e molteplici attività di solidarietà e di mutuo soccorso.
Forte dell’esperienza più che trentennale di attività continuativa nel campo della produzione teatrale e della gestione di sale teatrali, nel 2010 la società La Bilancia ha vinto il bando di gara per la gestione della suddetta struttura e, a seguito dei lavori di ristrutturazione dei locali, nell’ottobre dello stesso anno ha aperto al grande pubblico le porte del nuovo Teatro Martinitt.
Da febbraio 2015, La Bilancia amplia la proposta culturale del Martinitt con il Cinema.
Dal 2020, accanto al Teatro Cinema Martinitt, è stata aperta Arena Milano Est. Un’area di 2500 mq, con 800 posti disponibili, che da giugno a settembre ospita tanti eventi di cinema, teatro e stand-up.
Famiglia con bambini piccoli
Famiglie con animali
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Persone con esigenze alimentari specifiche
Orario del locale:
La biglietteria è aperta dal lunedì alla domenica dalle 10.30 alle 21.
1a settimana Gio - Sab ore 21 - Dom ore 18
2a settimana Mar - Sab ore 21 - Dom ore 18
sabato ore 15 e 17:30
domenica ore 15 e 21
lunedì ore 21
Wi-Fi: No
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Seniors - Persone con disabilità
Sono previsti biglietti gratuiti per persone con disabilità?: No
Sono disponibili rialzi mobili da mettere sulle poltrone per permettere di vedere meglio lo schermo?: Si
È possibile comprare/prenotare online il biglietto?: Si
Gli animali sono ammessi?: Sì
Note informazioni generali:
Il biglietto per le persone con disabilità è sempre a metà prezzo mentre per l'accompagnatore gratuito.
Parcheggio: Privato
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto - Al piano di ingresso dell’edificio
Il parcheggio dista indicativamente: A meno di 10 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Assente
Parcheggi rosa: Assente
Note aggiuntive del parcheggio:
Per le persone con disabilità (che hanno difficoltà a raggiungere il teatro) viene fornito il parcheggio privato
Reception/Biglietteria/Accoglienza
I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
Il materiale informativo (es. programmazione, locandine) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
L’area di accoglienza/ingresso/foyer è accessibile e facilmente percorribile?: Si
Di che materiale è la pavimentazione dell'area di accoglienza/ingresso/foyer?: Pavimentazione liscia
E' presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: No
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il cinema/teatro si sviluppa su un solo piano? : Su un unico piano
Quale è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alla sala/sale? :
Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del cinema/teatro? : Facile (accompagnatore non necessario)
Note aggiuntive dell'area interna:
L'area interna ha delle scale solo per raggiungere l'area ristoro.
Il cinema/teatro ha più di una sala?: No, ha una sola sala
Sono presenti sale accessibili a persone con disabilità motoria? : Si
Nella fila H a fianco al numero 1 e al 19
Servizi igienici disponibili: Si
Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?:
L'ingresso del bagno per le persone con disabilità si trova sulla sinistra (entrando nella sala).
Sulla destra invece quello dedicato agli uomini e alle donne,
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 92.00 cm
Tipologia porta del bagno: Anta singola
Modalità di accensione/spegnimento luce: Sensore di movimento
Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra - È uno specchio reclinabile e che quindi può riflettere l’immagine di una persona seduta in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC: Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza
Spazio esterno disponibilie: Si
Che tipo di spazio esterno è presente?: Spazio esterno con punti riparati dal sole (ombrellone, gazebo, ecc.) - Altro
Specifica tipo di spazio esterno: Lo spazio d'estate diventa un'arena e il parcheggio non è più raggiungibile (occupato dagli allestimenti dello spettacolo).
Come si accede allo spazio esterno?: Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Vi è un ascensore?: No
Pavimentazione
Com'è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Mattonelle
È presente un’area ristoro?: No
Come si accede all’area ristoro?: Scala con corrimano
Indicare altezza del gradino: 10.00
Indicare altezza del gradino: 10.00
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Che tipo di area ristoro è?: Sala con tavoli
I tavoli sono distanziati tra loro di almeno 150 cm anteriormente e 120 cm lateralmente?: No
Passaggi interni al locale: larghezza minima di 100 cm:
I tavoli hanno le seguenti caratteristiche: Mobili - Con altezza libera sottostante pari o superiore a 70 cm
I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
La struttura dispone di qualcuno dei seguenti ausili a disposizione dei clienti: Non presente
La struttura dispone di qualcuno dei seguenti ausili a disposizione dei clienti: Non presente
Il menu/tabellone è scritto con carattere sufficientemente grande:
Area allattamento disponibile:
È disponibile un’area esterna accessibile per la consumazione dei pasti? :
Il locale prevede i seguenti menù speciali: Vegetariani - Vegani - Senza lattosio - Menù bimbi
Il locale ha la possibilità di scaldare un biberon: Si
Il locale ha la possibilità di scaldare una pappa fornita dal cliente: Informazione non disponibile
Il locale è in grado di venire incontro alle esigenze del cliente proponendo alternative alimentari? : No
Note aggiuntive del menù ed esigenze alimentari:
modifica gli ingredienti dei piatti su richiesta
È presente un’area shopping?: No
Come si accede all’area ristoro?: Scala con corrimano
Il cinema/teatro utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Le luci di proiezioni sono a basso consumo?: Si
Il cinema/teatro ha i cestini per la raccolta differenziata?: No
Certificazioni green in possesso del locale? : No
Le scenografie vengono riutilizzati per più spettacoli?: No
I materiali di scena provengono da:: Noleggio
Il teatro mette a disposizione i propri materiali di scena per il riuso da parte di terzi?: No
Il proiettore è di nuova generazione, quindi consuma meno?: Si