Teatro

Area Zelig

viale monza 140 Milano, Milano, MI

Ultimo sopralluogo: 19/11/2024

Aggiungi ai preferiti
Rimuovi ai preferiti

Descrizione

Milano, Naviglio Martesana, numero civico 140 di viale Monza: la leggenda metropolitana inizia qui. E’ il 12 maggio 1986.

Il Derby Club di Viale Monterosa ha appena chiuso i battenti: dal suo palco, a partire dagli anni sessanta, sono uscite miriadi di comicicantautoriintrattenitori, oggi famosi o famosissimi. La sua eredità pesa e anche molto.
A Milano il cabaret prima di ogni altra cosa deve essere un punto di ritrovo, una casa, sia per il pubblico che per gli artisti. Nulla si può improvvisare, né creare “in vitro”. Occorre che il cabaret nasca e cresca in modo naturale, per questo alcuni tentativi sorti “a tavolino” per sostituire il Derby, si perdono presto nei mille rivoli delle notti milanesi.

E infatti il cabaret Zelig, che prende forma in quegli anni nei locali del vecchio Circolo cooperativo di Unità Proletaria, nasce certamente non per calcolo. Sotto la guida di Giancarlo Bozzo, coadiuvato nella direzione artistica da Gino & Michele, assume subito un ruolo importante nella vita culturale della città e diventa il punto di riferimento centrale per i comici e gli attori non solo milanesi.
Fra di loro c'è un gruppo in particolare che sta creando fermento nella scena teatrale di quegli anni, un gruppo di artisti versatili e vivacissimi legati al Teatro dell'Elfo, a Gabriele Salvatores regista dallo spettacolo Comedians, e agli autori Gino & Michele: sono Paolo RossiClaudio BisioBebo StortiSilvio OrlandoGianni PalladinoRenato SartiAntonio CataniaGigio Alberti.
Zelig propone loro di calcare il palchetto, davvero striminzito, del locale. Il gruppo – allargato ad altri dell’area lombarda come le attrici Lella Costa e Angela Finocchiaro o come i musicisti Elio e le Storie Tese – accetta con entusiasmo.

 

La storia continua.

Tutte le sere, dal martedì alla domenica, spettacoli live con nuovi talenti e vecchi leoni che calcano il palco del cabaret più famoso d'Italia.
Tutti i giorni attività numerose di sperimentazione live nei Laboratori Tematici dai quali sono nati nuovi format e sono cresciuti i talenti che hanno affrontato e conquistato il grande pubblico.
Negli ultimi 15 anni set di tante produzioni televisive che hanno ormai un posto fisso nei palinsesti di molte reti: una fra tutte, Zelig.
In molte occasioni sede di eventi che coinvolgono i più importanti brand italiani e internazionali.

Da 30 anni cuore pulsante della comicità italiana. Dove nuove idee nascono, incontrano il pubblico, per diventare dei cult di tv e cinema. Sempre sotto l'occhio implacabilmente ironico di Giancarlo Bozzo, anima e direzione artistica di Zelig Cabaret.

Lunga vita al cabaret!

Struttura consigliata per

Famiglie con animali

Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)

Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore

Persone con disabilità motoria medio bassa

Persone con esigenze alimentari specifiche

Informazioni sull’accessibilità

Orario del locale:

Dal Martedì al Sabato dalle 20.15 a fine spettacolo

Wi-Fi: No

Sono previsti riduzioni del biglietto per: Seniors - Studenti/docenti etc

Sono previsti biglietti gratuiti per persone con disabilità?: No

Sono disponibili rialzi mobili da mettere sulle poltrone per permettere di vedere meglio lo schermo?: No

È possibile comprare/prenotare online il biglietto?: Si

Gli animali sono ammessi?:

Parcheggio: Comunale/Pubblico

Che tipo di parcheggio è?: Scoperto

Il parcheggio dista indicativamente: A meno di 10 metri dall’ingresso

Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente

Numero posti auto per disabili: 2

Parcheggi rosa: Assente

Note aggiuntive del parcheggio:

Il parcheggio comunale/pubblico è a pagamento

L'esercizio è dotato di: Solo ingresso principale accessibile

Caratteristiche della pavimentazione

Tipo di pavimentazione in prossimità dell'ingresso: Mattonelle

Note aggiuntive dell'ingresso:

Per quanto riguarda la porta di ingresso  è una porta con maniglione antipanico

Reception/Biglietteria/Accoglienza

I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano superiore i 110 cm

Il materiale informativo (es. programmazione, locandine) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si

L’area di accoglienza/ingresso/foyer è accessibile e facilmente percorribile?: No

Di che materiale è la pavimentazione dell'area di accoglienza/ingresso/foyer?: Altro

Specificare pavimentazione dell'area dell'accoglienza: resina

E' presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Si, servito L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? : No

Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No

Informazioni generali sulla percorribilità della struttura

Il cinema/teatro si sviluppa su un solo piano? : Su un unico piano


Quale è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alla sala/sale? : Percorso totalmente in piano


In generale come è il percorso all’interno del cinema/teatro? : Media (si consiglia accompagnatore)

Il cinema/teatro ha più di una sala?: No, ha una sola sala

Sono presenti sale accessibili a persone con disabilità motoria? : Si

Servizi igienici disponibili: Si

Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno disabili unico uomini/donne

Dove sono ubicati i servizi igienici?:

Subito a sinistra dell'ingresso della sala, a lato dei primi posti vicino al palco.

Caratteristiche della porta del bagno : Porta

Larghezza: 83.00 cm

Tipologia porta del bagno: Anta singola

Modalità di accensione/spegnimento luce: Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm

Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - Ha rubinetto a sensore - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle

Caratteristiche del WC: Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100 cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza

Spazio esterno disponibilie: No

Vi è un ascensore?: No

È presente un’area ristoro?: No

Come si accede all’area ristoro?: Senza ostacoli

La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello

Che tipo di area ristoro è?: Sala con tavoli

I tavoli sono distanziati tra loro di almeno 150 cm anteriormente e 120 cm lateralmente?: No

Passaggi interni al locale: larghezza minima di 100 cm:

I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano superiore i 110 cm

Il menu/tabellone è scritto con carattere sufficientemente grande:

Area allattamento disponibile:

È disponibile un’area esterna accessibile per la consumazione dei pasti? :

Il locale prevede i seguenti menù speciali: Vegetariani - Vegani - Senza glutine

Il locale ha la possibilità di scaldare un biberon: Si

Il locale ha la possibilità di scaldare una pappa fornita dal cliente: No

Il locale è in grado di venire incontro alle esigenze del cliente proponendo alternative alimentari? :

È presente un’area shopping?: No

Come si accede all’area ristoro?: Senza ostacoli

Il cinema/teatro utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si

Le luci di proiezioni sono a basso consumo?: Si

Il cinema/teatro ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si

Certificazioni green in possesso del locale? : No

Le scenografie vengono riutilizzati per più spettacoli?: No

I materiali di scena provengono da:: Sono di proprietà

Il teatro mette a disposizione i propri materiali di scena per il riuso da parte di terzi?: No

Il proiettore è di nuova generazione, quindi consuma meno?: No

2983

Se desideri lasciare una recensione effettua il login oppure registrati

Clicca qui