Sala Bartoli
Entrambi in prima fila, 1 a sinistra e 1 a destra
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, fondato nel 1954 è uno dei più antichi Teatri Stabili nazionali, e fra i Teatri Stabili pubblici italiani è riconosciuto come uno dei più prestigiosi e importanti.
Attualmente è diretto da Paolo Valerio, mentre ne è presidente Francesco Granbassi.
Il Teatro ha sede a Trieste, al Politeama Rossetti - edificio costruito nel 1878 in stile eclettico - che è un teatro storico, ma per propria natura adatto ad ospitare una notevole varietà di generi spettacolari diversi: particolarità questa che tuttora - grazie anche agli interventi di modernizzazione tecnica delle prestazioni del palcoscenico effettuate negli anni - rappresenta una grande potenzialità per lo Stabile.
L'attività si articola su due sale: la Sala Bartoli - con 128 posti, spazio dedicato soprattutto alla drammaturgia contemporanea - e la sala maggiore del Politeama Rossetti (dal 2010 intitolata "Sala Assicurazioni Generali") che con la sua capienza di 1530 spettatori è a tutti gli effetti uno dei più grandi spazi dedicati alla prosa d'Italia e d'Europa.
L'attività del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è finalizzata alla promozione e alla diffusione della cultura e dell'arte teatrale, sulla scorta dei più importanti teatri pubblici italiani ed europei. Dalla fondazione ad oggi al Teatro Stabile sono passati più di trecento spettacoli di produzione e migliaia di spettacoli ospiti: da sempre infatti lo Stabile intreccia la programmazione in sede ad una fondamentale attività di produzione di spettacoli nuovi che vengono circuitati in tutto il territorio nazionale e spesso anche all'estero.
Nei suoi oltre 60 anni di storia al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia hanno lavorato registi, scenografi, musicisti e attori di assoluto prestigio. Elencarli tutti sarebbe impossibile, un viaggio nella storia del teatro italiano attraverso Maestri indimenticati come Memo Benassi, Cesco Baseggio, Renzo Ricci, Paola Borboni, Vittorio Gassman, e grandi protagonisti della scena attuale da Gabriele Lavia a Franco Branciaroli, da Massimo De Francovich, a Mariangela Melato, Piera Degli Esposti, Giulia Lazzarini, e lo stesso fra i registi selezionati in un carnet prezioso che annovera da Luchino Visconti a Luigi Squarzina, da Sandro Bolchi ad Aldo Trionfo e a Giuseppe Patroni Griffi che firmò una memorabile edizione della Trilogia pirandelliana delle Maschere Nude.
Famiglia con bambini piccoli
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Orario del locale:
Orario biglietteria dal lunedì al venerdì 10-19
Sabato 10-13 e 16-19
Domenica chiuso
Aperto durante orario degli spettacoli
Wi-Fi: No
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Seniors - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità - Studenti/docenti etc
Sono previsti biglietti gratuiti per persone con disabilità?: No
Sono disponibili rialzi mobili da mettere sulle poltrone per permettere di vedere meglio lo schermo?: Si
È possibile comprare/prenotare online il biglietto?: Si
Gli animali sono ammessi?: Sì, solo per l'assistenza personale (cani guida)
Note informazioni generali:
Il biglietto è ridotto per persone con disabilità e l'accompagnatore può usufruire del biglietto di cortesia.
Parcheggio: Non presente
L'esercizio è dotato di: Ingresso principale e ingresso alternativo secondario accessibili
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura(Ingresso principale)?:
Rampa fissa o rimovibile con pendenza massima 8%
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi
Larghezza porta:
114.00
cm
Ingresso Secondario Accessibile
Accesso alla struttura(Ingresso secondario)?:
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso secondario
La porta di ingresso secondaria ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello Tipologia porta/cancello: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi Larghezza porta/cancello: 114.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell'ingresso: Lastroni
Note aggiuntive dell'ingresso: L'ingresso secondario permette di arrivare direttamente alla biglietteria.
Reception/Biglietteria/Accoglienza
I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano superiore i 110 cm
Il materiale informativo (es. programmazione, locandine) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
L’area di accoglienza/ingresso/foyer è accessibile e facilmente percorribile?: Si
Di che materiale è la pavimentazione dell'area di accoglienza/ingresso/foyer?: Pavimentazione liscia
E' presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Si, servito L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? : Si
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il cinema/teatro si sviluppa su un solo piano? : Su più piani
Vi è un ascensore?: Si Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Caratteristiche interne
Tipologia Porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi
Larghezza ingresso: 120.00
Misure cabina interna
Larghezza: 240.00 cm
Profondità: 118.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 119.00 cm
Altre tipologie di accesso ad altri piani?:
Scala con corrimano
Indicare numero di scalini (con corrimano):
25
Indicare altezza scalini (con corrimano):
20.00
cm
Quale è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alla sala/sale? :
Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del cinema/teatro? : Facile (accompagnatore non necessario)
Il cinema/teatro ha più di una sala?: Si, è un multisala
Sono presenti sale accessibili a persone con disabilità motoria? :
Si
Entrambi in prima fila, 1 a sinistra e 1 a destra I posti per persone in carrozzina si trovano nei palchetti.
Sala Bartoli
Sala Assicurazioni Generali
Servizi igienici disponibili: Si
Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?:
I servizi igienici sono ubicati al primo piano (lo stesso della Sala Assicurazioni Generali, quella principale) alla fine del lungo corridoio, a sinistra.
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 80.00 cm
Tipologia porta del bagno: Anta singola
Modalità di accensione/spegnimento luce: Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm
Caratteristiche del lavabo: È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva"
Caratteristiche del WC: Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza
Spazio esterno disponibilie: No
Vi è un ascensore?: No
È presente un’area ristoro?: No
Come si accede all’area ristoro?: Porta
Indicare la larghezza dell'entrata: 88.00
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Che tipo di area ristoro è?: Bancone takeaway
I tavoli sono distanziati tra loro di almeno 150 cm anteriormente e 120 cm lateralmente?: No
Passaggi interni al locale: larghezza minima di 100 cm:
I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano superiore i 110 cm
Il menu/tabellone è scritto con carattere sufficientemente grande:
Area allattamento disponibile:
È disponibile un’area esterna accessibile per la consumazione dei pasti? :
Il bancone/cassa presente ha le seguenti caratteristiche: Con piano superiore i 110 cm
Il locale prevede i seguenti menù speciali: Vegetariani - Vegani - Senza glutine - Senza lattosio
Il locale ha la possibilità di scaldare un biberon: No
Il locale ha la possibilità di scaldare una pappa fornita dal cliente: No
Il locale è in grado di venire incontro alle esigenze del cliente proponendo alternative alimentari? : Sì
È presente un’area shopping?: No
Come si accede all’area ristoro?: Porta
Il cinema/teatro utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Le luci di proiezioni sono a basso consumo?: Si
Il cinema/teatro ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si
Certificazioni green in possesso del locale? : No
Le scenografie vengono riutilizzati per più spettacoli?: Si
I materiali di scena provengono da:: Sono di proprietà
Il teatro mette a disposizione i propri materiali di scena per il riuso da parte di terzi?: No
Il proiettore è di nuova generazione, quindi consuma meno?: No