Data di pubblicazione: 14/04/2025

Kimap, una app per l'inclusione

Kimap è un innovativo navigatore sviluppato per facilitare la mobilità delle persone con disabilità motoria, offrendo informazioni in tempo reale sull'accessibilità di strade, marciapiedi ed edifici. Lanciato nel 2017 dallo startup italiana Kinoa Innovation Studio, Kimap mira a eliminare le barriere informative che limitano la mobilità urbana delle persone in sedia a rotelle. ​

Navigazione ottimizzata: L'applicazione consente agli utenti di selezionare il proprio ausilio per la mobilità (sedia a rotelle, handbike elettrico o scooter) e fornisce percorsi ottimizzati in base all'accessibilità, al tempo e alla distanza.

Rilevazione automatica: Grazie ai sensori dello smartphone, Kimap rileva automaticamente la qualità delle strade e degli itinerari percorsi, aggiornando i percorsi in tempo reale e apprendendo continuamente dalle esperienze degli utenti. ​

Segnalazioni manuali: Gli utenti possono segnalare manualmente ostacoli, barriere architettoniche, pendenze impegnative e punti di interesse, contribuendo a migliorare le mappe e l'esperienza complessiva della community. ​

Kimap è disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS ed è utilizzabile in tutto il mondo, con utenti attivi in Europa, Cina e Stati Uniti.

La tecnologia di Kimap è stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano, che ha concesso il brevetto per l'unico metodo in grado di determinare il percorso migliore per disabili motori utilizzando uno smartphone.

Kimap Pro: Un'applicazione di mappatura professionale che consente la rilevazione in tempo reale dell'accessibilità di percorsi urbani ed extraurbani, ottimizzata per diversi ausili alla mobilità. 

Kimap City: Un portale europeo che mostra l'accessibilità di itinerari urbani, fermate del trasporto pubblico e punti d'interesse per cittadini con disabilità motorie, nato dal progetto pilota europeo "SynchroniCity". ​

Per ulteriori informazioni su Kimap e sui progetti correlati, è possibile visitare il sito ufficiale.

Kimap rappresenta un esempio significativo di come la tecnologia possa essere utilizzata per promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo loro strumenti concreti per una mobilità più autonoma e consapevole. ​