Data di pubblicazione: 19/04/2025
Accessible EU al Giubileo delle persone con disabilità: un impegno per l'inclusione
In occasione del Giubileo delle Persone con Disabilità, AccessibleEU conferma il proprio impegno nella promozione dei diritti delle persone con disabilità, puntando i riflettori sull’accessibilità come elemento chiave per una società più inclusiva.
L'iniziativa sarà presente in due modi principali, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul progetto AccessibleEU e sull’importanza di creare reti di collaborazione nazionali e internazionali, valorizzando lo scambio di buone pratiche in tema di accessibilità.
Due le attività previste:
-
Conferenza «Noi» pellegrini di speranza – 28 aprile, mattina
In collaborazione con la CEI (Conferenza Episcopale Italiana), si terrà una mezza giornata di conferenze presso il Centro Congressi “Augustinianum”, nelle Sale Sistine, in Via Paolo VI, 25 – Roma (davanti al Colonnato di San Pietro). L’evento sarà un’occasione di dialogo e condivisione sul tema dell’accessibilità. -
Stand informativo in Via della Conciliazione – 28 e 29 aprile
AccessibleEU avrà uno stand aperto al pubblico per entrambe le giornate, dove verranno illustrate le attività del progetto, i risultati raggiunti e le opportunità che un ambiente più accessibile può offrire all’intera società.
Informazioni pratiche sull’evento:
-
Destinatari: Tutti gli interessati, con particolare attenzione alle persone con disabilità, istituzioni, media, operatori religiosi, imprese e enti pubblici.
-
Quando: Lunedì 28 e martedì 29 aprile 2025
-
Dove:
-
Conferenza: Centro Congressi “Augustinianum”, Roma
-
Stand: Via della Conciliazione, Roma
-
-
Formato: In presenza
-
Lingue: Italiano e inglese
-
Accessibilità: Luoghi accessibili, sottotitolazione e interpretazione in LIS durante la conferenza.
-
Partecipazione:
-
Conferenza: iscrizione gratuita (registrati [qui])
-
Stand: aperto al pubblico con registrazione gratuita
-
AccessibleEU invita tutti a partecipare per scoprire come l’accessibilità possa diventare uno strumento concreto di speranza, inclusione e progresso sociale.
