Data di pubblicazione: 06/08/2025
Il nuovo Parco della Fagianeria Reale di Portici: un'oasi di verde e accessibilità per tutti
Portici guarda al futuro con uno spazio verde che unisce natura, scienza e inclusione. È stato inaugurato nel 2025 il nuovo Parco Urbano dell’ex Fagianeria Reale, un'area pubblica restituita alla città dopo un importante intervento di riqualificazione ambientale, che ha trasformato un’area degradata in un luogo accogliente e totalmente accessibile a tutti i cittadini.
Situato nella zona a ridosso della Reggia di Portici, questo nuovo polmone verde si estende per oltre 20.000 metri quadrati e rappresenta un esempio virtuoso di progettazione inclusiva. Ogni dettaglio del parco è stato pensato per garantire l’accesso autonomo e sicuro anche a persone con disabilità motorie e sensoriali: vialetti pianeggianti, aree gioco accessibili, pannelli informativi con scritte in braille e percorsi didattici inclusivi ne fanno un vero modello di fruizione universale.
Il progetto ha visto un forte impulso da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Enzo Cuomo, con un ruolo fondamentale dell’assessore all’ambiente Florinda Verde e dell’assessore Iacono, che hanno fortemente voluto realizzare uno spazio pubblico che fosse non solo verde e fruibile, ma anche simbolo di inclusività e innovazione.
Tra gli elementi più innovativi del parco c’è il percorso astronomico del Sistema Solare in scala, progettato in collaborazione con AstroCampania ETS e l’Unione Italiana dei Ciechi. Ogni pianeta è accompagnato da una scheda informativa in braille, affiancata da contenuti multimediali accessibili, così da rendere l’esperienza educativa anche per chi ha disabilità visive.
Un modo originale per avvicinare le persone alla scienza e allo stesso tempo promuovere la cultura dell’inclusione, in un contesto che stimola la curiosità e la socializzazione.
Il parco è anche un esempio di ecosostenibilità: è dotato di pannelli solari che alimentano l’illuminazione e alcune strutture, riducendo l’impatto ambientale e confermando l’impegno di Portici verso le energie rinnovabili.
Al suo interno si trovano percorsi fitness all’aperto, aree relax, spazi verdi per attività ricreative e una piccola montagna artificiale – un "mini Vesuvio" – da cui si può godere di una vista panoramica, raggiungibile attraverso sentieri accessibili a tutti, anche con disabilità motoria o passeggini.
Non mancano zone dedicate al gioco e all’attività fisica dei più piccoli, con strutture prive di barriere architettoniche, e un’attenzione costante alla sicurezza, alla sostenibilità e al comfort urbano.
Inoltre, il parco dispone di un comodo parcheggio con circa 25 posti auto, per agevolare la visita da parte di tutti i cittadini e visitatori.
Il Parco della Fagianeria non è solo un'area di svago, ma un laboratorio educativo a cielo aperto: racconta la storia del territorio, parla di ecologia e di accessibilità, e soprattutto dimostra che è possibile progettare spazi pubblici davvero inclusivi, dove nessuno resti indietro.
L’amministrazione comunale di Portici, con questo intervento, ha voluto lanciare un messaggio chiaro: l’accessibilità non è un optional, ma un diritto fondamentale. E ogni nuovo spazio urbano dovrebbe tenerne conto fin dall’inizio.
