Descrizione
La Biblioteca Nazionale Braidense è una biblioteca statale gestita dal Ministero della Cultura, accorpata nel 2015 al sistema museale della Pinacoteca di Brera. Si compone di Sala Lettura, Sala Consultazione, Sala Maria Teresa, Sala Eco, Sala Manzoniana, Sala Cataloghi e Sala Didattica. Sono ammessi all’uso della Biblioteca gli utenti italiani e stranieri che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e per i quali non sia stato emanato uno specifico provvedimento di esclusione. Per i servizi di prestito è necessario seguire le indicazioni per l’iscrizione ai servizi di consultazione in sede e successivamente recarsi in Biblioteca, con il documento d'identità e fototessera, per completare l’iscrizione con il rilascio di una tessera.
Al servizio di prestito sono ammessi i residenti in Lombardia, di età superiore ai 18 anni, e le persone domiciliate temporaneamente a Milano e provincia per motivi di studio o di lavoro.
Informazioni aggiuntive
L'ingresso alla Pinacoteca di Brera (all'interno della quale è ubicata la biblioteca) si trova in Via Brera, 28.
L'ingresso secondario accessibile per le persone con disabilità motoria si trova in Via Fiori Oscuri, 2.
Al civico di Fiori Oscuri, 4 vi è l'ingresso principale alla Biblioteca.
Struttura consigliata per
Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
L’accesso in biblioteca è riservato solo a specifiche categorie (es: studenti/residenti etc)?: Si
Specificare l’accesso in biblioteca (es: studenti/residenti etc)
Uso biblioteca: utenti italiani e stranieri che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età; Servizio di prestito: residenti e domiciliati in Lombardia di età superiore ai 18 anni.
L’accesso in biblioteca è gratuito?: Sì
È disponibile il Wi-Fi?: Si
Area lettura/giochi per bambini disponibile: No
La struttura dispone di un’area per consumare cibo e bevande?: No
È presente un distributore automatico di bevande e/o bar nelle vicinanze accessibile?: No
Gli animali sono ammessi?: Sì, solo per l’assistenza personale (cani guida)
Parcheggio: Privato
Che tipo di parcheggio è?: Scoperto - Al piano di ingresso dell’edificio
Il parcheggio dista indicativamente: A meno di 10 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Parcheggi rosa: Assente
Note aggiuntive:
Il parcheggio è situato in Via Fiori Oscuri, 2; è possibile accedervi solo previo avviso telefonando al numero 0272263229 Il parcheggio è in lastroni in pietra.
L’esercizio è dotato di: Ingresso principale e ingresso alternativo secondario
Accesso alla struttura(ingresso principale): Con gradino - Scala con corrimano - Strettoia/arco/passaggio con larghezza superiore o uguale a 100 cm
Vi è un ascensore?: No
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche
Porta/cancello:
Larghezza: 172.00 cm
Caratteristiche porta ingresso principale
Doppia antaAccesso alla struttura (ingresso secondario)? Senza ostacoli (ingresso a livello stradale) - Presenza di campanello per richiedere assistenza
Vi è un ascensore?: Si
Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Caratteristiche interne dell’ascensore
Tipologia porta:
Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi
Larghezza: 150.00 cm
Misure cabina interna:
Larghezza: 135.00 cm
Profondità: 150.00 cm
Altezza pulsantiera: 112.00 cm
La porta di ingresso secondaria ha le seguenti caratteristiche
Porta/cancello
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Lastroni in materiale lapideo
Specificare:
Note aggiuntive:
L'accesso principale non accessibile per persone su sedia a rotelle, si caratterizza nel seguente modo: ingresso con ampio cancello e presenza di un gradino di 8 cm; segue una prima rampa di scale composta da 33 scalini e 8 c,: segue una seconda rampa di scale composta da 31 scalini da 8 cm; l'accesso principale alla Biblioteca avviene tramite una porta a doppia anta accessibile. Ingresso secondario accessibile per persone su sedia a rotelle, si caratterizza nel seguente modo: ingresso situato in via Fiori Oscuri 2, presenza di un campanello per richiedere assistenza, porta a doppia anta che conduce direttamente all’ascensore accessibile.
L’ingresso secondario è pienamente accessibile.
Reception/Biglietterie/Accoglienza
Il materiale informativo (es. programmazione, locandine) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa/biglietteria presenti hanno le seguenti caratteristiche : con piano superiore i 110 cm - con altezza libera sottostante inferiore a 70 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Sì, non servito
L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina): No
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: Si
Quale tipo di ausilio è presente? : Sedia a rotelle
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
La biblioteca si sviluppa su un solo piano?: Sì
Quale è la tipologia di percorso all’interno della struttura?: Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno della biblioteca?: Facile (accompagnatore non necessario)
La struttura ha più sale?: Si
Note aggiuntive :
Tutte le aree sono accessibili e dotate di ampi corridoi facilmente percorribili. Il personale, sempre presente nelle sale, è a disposizione per qualsiasi esigenza. In quanto ausilio è presente una sedia a rotelle da richiedere al personale.
Consultazione & Prestito
È disponibile un catalogo online dei libri presenti in sede?: Si
Possibilità di prenotare libri online: Si
È possibile consultare risorse digitali?: Si
È disponibile il prestito interbibliotecario?: Si
La biblioteca dispone di materiali consultabili accessibili?: Altro (specificare)
Quali modalità di iscrizione o tesseramento alla biblioteca sono presenti?: In presenza
La struttura dispone di scafali facilmente raggiungibili e con altezza adeguata per gli utenti in carrozzina(max 110cm da terra)?: No, ma sono presenti soluzioni alternative (es: assistenza del personale, campanello o pulsante di richiesta assistenza, scaffalature mobili o regolabili, strumenti come pinze telescopiche o bastoni afferratori etc)
La disposizione degli scaffali e dei tavoli consente un’adeguata libertà di movimento anche a persone in carrozzina?: No
I cartellini per la consultazione dei libri sono stampati con caratteri abbastanza grandi e ad alto contrasto?: No
Studio
La struttura dispone di spazi-studio accessibili (tavoli con spazio sottostante di avvicinamento di almeno 70 cm)?: No
Sono disponibili dei PC ad uso degli utenti?: Si
Note aggiuntive:
È possibile consultare le risorse digitali tramite OPAC. La pre-iscrizione online deve sempre essere conclusa in presenza.
La struttura non dispone completamente di tavoli per lo studio con spazio sottostante di avvicinamento pari ad almeno 70 cm: la maggior parte dei tavoli presenta uno spazio inferiore, pari a circa 60 cm. Tuttavia, su richiesta, il personale potrà indicare postazioni di studio accessibili.
Servizi igienici
Servizi igienici disponibili all’interno della biblioteca: Si
Servizi igienici: Bagno delle donne - Bagno degli uomini - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: Ubicazione dei bagni: Il bagno per donne e uomini è situato nei pressi della Sala Lettura. Il bagno per persone con disabilità unico donne e uomini è ubicato all’interno della Sala Maria Teresa.
Caratteristiche della porta del bagno: Porta
Larghezza: 80.00
Caratteristiche della porta del bagno: Scorrevole
Modalità di accensione/spegnimento luce: con interruttore tra 70 e 140 cm. - Automatica
Caratteristiche del lavabo: È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - È uno specchio reclinabile e che quindi può riflettere l’immagine di una persona seduta in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC: Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza
Spazio esterno disponibile: Si
Che tipo di spazio esterno è presente: Strada/piazza
Come si accede allo spazio esterno?: Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Vi è un ascensore?: Si
Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Caratteristiche interne dell'ascensore
Tipologia porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi
Larghezza: 135.00 cm
Misure cabina interna
Larghezza: 135.00 cm
Profondità: 150.00 cm
Altezza pulsantiera: 112.00 cm
Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Lastroni
Risparmio energetico
La struttura utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
La struttura ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si
La struttura organizza iniziative di bookcrossing e mercatini di libri usati per ridare vita ai volumi dismessi?: No
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del locale? : No