Descrizione
Il Palazzo Besta, tra le più importanti dimore rinascimentali lombarde, è situato a Teglio, antico borgo da cui ha origine il nome Valtellina, "Vallis Tellina" che significa valle di Teglio, collocato in posizione panoramica sul versante retico.
La storia del Palazzo è indissolubilmente legata alle vicende della famiglia Besta, documentata a Teglio a partire dal XIII secolo. Feudatari dell'arcivescovo di Milano dal 1320, i Besta accrebbero notevolmente il loro potere fino a raggiungere l'apice tra il Quattrocento e il Cinquecento, con Azzo I e Azzo II. Il Palazzo fu edificato, inglobando edifici preesistenti, a partire dalla seconda metà del Quattrocento per volere di Azzo I Besta, che però morì nel 1508, prima del completamento dell’opera. Furono quindi il figlio Azzo II e la moglie Agnese Quadrio a dare impulso alla decorazione pittorica e a trasformare il Palazzo in una corte rinascimentale che ospitò artisti, letterati e filosofi. Il Palazzo rimase della famiglia Besta fino al 1726. A fine Ottocento la proprietà fu frazionata tra diverse famiglie e trasformata in casa colonica. Fu acquistato dallo Stato italiano nel 1911 e aperto al pubblico come Museo dal 1927.
Gli interni di questo straordinario palazzo sono decorati con cicli di affreschi a soggetto biblico, mitologico e storico risalenti al Cinquecento.
La struttura si sviluppa su tre livelli, raggiungibili con due scale che collegano una il piano terra al primo piano e l’altra il primo piano al secondo e con un montacarichi che collega il piano terra al primo piano. Le parti di palazzo accessibili a persone con disabilità motoria e con sedia a rotelle sono il piano terra con il suo bellissimo Antiquarium Tellinum e le sale espositive Statue-Stele e I Protagonisti. Anche i primo piano è accessibile tramite montacarichi. Rimane invece non accessibile l'ultimo piano del palazzo e il cortile esterno, che presenta una pavimentazione difficoltosa e sconnessa.
Struttura consigliata per
Famiglia con bambini piccoli
Famiglie con animali
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: Si
Sono presenti audio guide?: Sì, in diverse lingue
Sono disponibili tour guidati? : Sì, solo durante le esposizioni temporanee
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità
Area giochi bambini disponibile: Si
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : No
Gli animali sono ammessi?: Sì
Note informazioni generali:
I tour guidati sono disponibili durante gli eventi organizzati al Palazzo. Per informazioni e dettagli consultare il sito web del Palazzo Besta o chiamare il numero +39 0342 781208
Parcheggio: Non presente
L’esercizio è dotato di: Ingresso principale e ingresso alternativo secondario
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale) -
Con gradino -
Strettoia/arco/passaggio con larghezza inferiore a 100 cm
Indicare altezza gradino: 3.00 cm
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 210.00 cm
Ingresso Secondario Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso secondario)?:
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale) -
Rampa fissa o rimovibile con pendenza massima 8%
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Caratteristiche ingresso secondario
La porta di ingresso secondaria ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia Porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 180.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Asfalto - Mattonelle - Sampietrini - Lastroni - Altro
Specificare: Passaggio laterale al palazzo su marciapiede con mattonelle
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano superiore i 110 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: No
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: No
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani
Come si accede da un piano all’altro?:
Scale con corrimano -
Montacarichi
Indicare numero di scalini (con corrimano): 14
Indicare altezza scalini (con corrimano): 18.00 cm
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Pavimentazione difficoltosa - Presenza di salite e discese con leggera pendenza - Passaggi stretti da una sala all’altra
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Facile (accompagnatore non necessario)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : In ogni sala - Altro
Specificare: Al primo piano sono presenti delle sedute in ogni sala espositiva cm
Note aggiuntive dell'area interna:
Il montacarichi che porta dal piano terra al primo piano ha le seguenti dimensioni: larghezza 103 cm, profondità 158 cm, altezza pulsantiera 87 cm. Per utilizzare il montacarichi e arrivare al primo piano, è necessaria la presenza del personale del museo. Il montacarichi si trova nella zona delle cantine, alla quale si accede dall'ingresso secondario del Palazzo.
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno unico uomini/donne - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: Il bagno accessibile è ubicato al piano terra, dopo la biglietteria. Il bagno nel cortile non è accessibile a persone con disabilità motoria.
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 87.00
Tipologia Porta: Scorrevole
Modalità di accensione/spegnimento luce : Sensore di movimento
Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha spazio di avvicinamento di almeno a 80 cm frontali - Ha rubinetto di "tipo a leva" - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra - Ha asciugamani e sapone in posizioni facilmente raggiungibile a persone in sedia a rotelle
Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina - A 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato - Ha una barra ribaltabile su almeno un lato posta a 80 cm di altezza - Ha pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate - Ha il campanello di emergenza
Spazio esterno disponibile: Si
Che tipo di spazio esterno è presente? : Chiostro - Giardino
Come si accede allo spazio esterno?:
Con gradino
Indicare altezza gradino: 10.00 cm
Ascensore
Vi è un ascensore?: No
Pavimentazione dello spazio esterno
Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Sampietrini - Ghiaia - Sterrato - Terra battuta - Lastroni - Altro
Specificare: Pavimentazione molto sconnessa e difficoltosa per persone con disabilità
Note aggiuntive dell'area esterna:
L'area esterna non è totalmente accessibile
E' presente un'area ristoro?: No
E' presente un'area shop?: Sì
Gli scaffali espositivi presentano le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
La cassa presenta le seguenti caratteristiche: Con piano superiore i 110 cm
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà
Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : Si
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No