Descrizione
La Pinacoteca Agnelli è un’istituzione artistica il cui programma espositivo promuove il dialogo tra la sua storica collezione permanente e i linguaggi della contemporaneità.
La Pinacoteca produce mostre inedite e progetti site-specific, sia all’interno dei suoi spazi espositivi che all’aperto, sullo spettacolare anello della Pista 500 sul tetto del Lingotto, uno dei più grandi giardini panoramici sospesi nel mondo.
La Pinacoteca è un luogo multidisciplinare aperto alla riflessione sulle tematiche della contemporaneità, in grado di attrarre gli spettatori dell’arte storica, del contemporaneo, gli amanti dell’architettura industriale, della macchina e della botanica.
Il programma espositivo si compone di tre linee progettuali, il cui punto di partenza comune consiste nella riflessione sulle narrazioni prodotte dall’eredità industriale della fabbrica d’automobili del Lingotto come sede del museo e simbolo identitario.
COLLEZIONE PERMANENTE
25 capolavori dell’arte che vanno dal Settecento di Tiepolo e Canaletto al Novecento di Matisse, Manet, Modigliani e Picasso, la Collezione Permanente offre un punto di partenza anche in relazione al presente grazie a prestigiose collaborazioni museali internazionali, prestiti e riletture di artiste e artisti contemporanei.
MOSTRE
Dedicate ad artiste e artisti pionieri, le mostre temporanee offrono coinvolgenti percorsi nello spazio del museo, aprono a nuove letture della storia dell’arte attraverso opere e pratiche d’avanguardia.
LA PISTA 500
Un progetto di opere, sculture e installazioni pensate dagli artisti specificamente per gli spazi esterni dell’iconica pista sul tetto del Lingotto. Da luogo storicamente utilizzato per il collaudo delle automobili FIAT, la Pista è ora un giardino pensile a 28 metri d’altezza con più di 40.000 piante di oltre 300 specie autoctone diverse. Una passeggiata panoramica con vista sulla città e sulle montagne, immersa tra opere sonore, installazioni luminose e sculture ideate da artiste e artisti internazionali.
Il programma della Pinacoteca Agnelli ambisce a offrire al pubblico un programma artistico coinvolgente e fortemente connesso alla specificità del luogo che la ospita: la storia culturale e sociale del Lingotto, il contesto produttivo di Torino, la presenza dell’archeologia industriale, il suo sviluppo architettonico e uno dei più prestigiosi nuclei di capolavori dell’arte del Settecento, Ottocento e Novecento.
Il museo è luogo depositario di una molteplicità di storie e allo stesso tempo motore di nuove narrazioni. I progetti artistici della Pinacoteca Agnelli mettono in discussione il racconto tradizionalmente maschile della storia dell’arte, portando prospettive plurali in un luogo storicamente connotato da iconografie, simboli e narrazioni fatte da uomini.
Attraverso un dinamico programma di attività educative ed eventi, la Pinacoteca coinvolge pubblici diversi, famiglie e ragazzi offrendo percorsi e visite speciali in cui l’arte viene messa in relazione con le tematiche del presente.
La Pinacoteca Agnelli ospita anche Casa FIAT, uno spazio espositivo che racconta la storia della FIAT intrecciandola con quella del Lingotto, la leggendaria fabbrica che ancora oggi ne alimenta il mito tra modernità e innovazione, e accoglie i visitatori nel FIATCafé500, la caffetteria panoramica con terrazza esterna in cui è possibile degustare caffè, pranzi e aperitivi.
Struttura consigliata per
Famiglia con bambini piccoli
Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore
Persone con disabilità motoria medio bassa
Gallery
Informazioni sull’accessibilità
E' disponibile il Wi-Fi?: Si
Sono presenti audio guide?: Sì, solo in italiano
Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue
Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Seniors - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità
Area giochi bambini disponibile: No
Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : Si
Gli animali sono ammessi?: Sì
Parcheggio: Privato
Che tipo di parcheggio è?: Coperto - Scoperto - Raggiungibile con ascensore accessibile (dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso
Parcheggio riservato a persone con disabilità: Presente
Numero posti auto per disabili: 10
Parcheggi rosa: Assente
L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale
Ingresso Principale Accessibile
Accesso alla struttura (ingresso principale)? :
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Ascensore
Vi è un ascensore?: Si
Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Caratteristiche interne dell'ascensore dell'ingresso principale
Larghezza ingresso: 90.00 cm
Tipologia porta : Scorrevole
Misure cabina interna dell'ascensore
Larghezza: 96.00 cm
Profondità: 197.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 117.00 cm
Caratteristiche ingresso Principale
La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello
Tipologia porta/cancello: Doppia anta
Larghezza porta/cancello: 95.00 cm
Caratteristiche della pavimentazione
Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Asfalto
Reception/Biglietteria/Accoglienza
Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Con piano superiore i 110 cm
È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: Si, servito
L’area guardaroba/ armadietti è accessibile per le persone in carrozzina? (altezza armadietti e spazio adeguati e per carrozzina: Si
Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: Si, solo su richiesta
Sono presenti ausili per persone con disabilità?: Si
Quale tipo di ausilio à presente?: Sedia a rotelle
Quantità: 1
Informazioni generali sulla percorribilità della struttura
Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani
Come si accede da un piano all’altro?:
Ascensore e scale
Ascensore
Caratteristiche interne
Tipologia Porta: Scorrevole
Larghezza ingresso: 80.00
Misure cabina interna
Larghezza: 107.00 cm
Profondità: 118.00 cm
Altezza pulsantiera da terra: 94.00 cm
Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano
In generale come è il percorso all’interno del museo? : Facile (accompagnatore non necessario) - Medio (si consiglia accompagnatore)
Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: Si
Dove sono collocati i posti a sedere? : Nei pressi delle opere d’arte
Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si
I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si
La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si
Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si
Servizi igienici: Bagno unico uomini/donne - Bagno disabili unico uomini/donne
Dove sono ubicati i servizi igienici?: Alcuni servizi igienici sono ubicati nella zona adiacente alla caffetteria: questi servizi sono i più vicini alle sale espositive, raggiungibili attraverso l'ascensore o le scale. Altri servizi igienici sono ubicati all'esterno, a metà del percorso della Pista 500.
Caratteristiche della porta del bagno : Porta
Larghezza: 85.50
Tipologia Porta: Anta singola
Modalità di accensione/spegnimento luce : Sensore di movimento
Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra
Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Ha maniglione orizzontali su almeno un lato
Spazio esterno disponibile: Si
Che tipo di spazio esterno è presente? : Terrazza - Strada/piazza
Come si accede allo spazio esterno?:
Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)
Ascensore
Vi è un ascensore?: Si
Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)
Caratteristiche interne dell'ascensore esterno
Tipologia Porta: Scorrevole
Larghezza ingresso: 80.00
Misure cabina interna
Larghezza: 107.00
Profondità: 118.00
Altezza pulsantiera da terra: 94.00
Pavimentazione dello spazio esterno
Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Asfalto
E' presente un'area ristoro?: Sì
I tavoli sono distanziati tra loro di almeno 1,5 mt anteriormente e 1,2 mt lateralmente? : Si
Passaggi interni al locale: larghezza minima di 100 cm : Si
I tavoli hanno le seguenti caratteristiche : Mobili
I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche : Con piano superiore i 110 cm
La struttura dispone di qualcuno dei seguenti ausili a disposizione dei clienti : Seggiolone per bambini
Il menu/tabellone è scritto con carattere sufficientemente grande: No
Area allattamento disponibile : Si
È disponibile un’area esterna accessibile per la consumazione dei pasti? : Si
Menu ed esigenze alimentari
Il locale prevede i seguenti menù speciali: Altro
Specificare i menù speciali: I menù prevedono opzioni giornaliere che variano, esistono delle opzioni di piatti vegetariani e piatti gluten free.
Il locale ha la possibilità di scaldare un biberon: Si
Il locale ha la possibilità di scaldare una pappa fornita dal cliente: Si
Il locale è in grado di venire incontro alle esigenze del cliente proponendo alternative alimentari? : Si
Indicare maggiori dettagli : Il locale è in grado di venire incontro alle esigenze del cliente proponendo variazioni ad alcuni piatti presenti in menù (es. insalate). I menù sono anche disponibili in un formato digitale maggiormente visibile attraverso QR code.
E' presente un'area shop?: Sì
Gli scaffali espositivi presentano le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
La cassa presenta le seguenti caratteristiche: Con piano o parte di piano ribassato tra i 70 e 110 cm
Allestimenti
Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si
I materiali per gli allestimenti provengono da: : Noleggio
Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si
Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: No
Certificazioni green
Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: Si
Specificare: Trasformazione della Pista500 in giardino pensile. Partecipazione al Festival del verde.