Data di pubblicazione: 13/06/2025

Settimana dell’Accessibilità di Bruxelles: AccessibleEU guida l’Europa verso un futuro più inclusivo

Dal 1° al 3 luglio Bruxelles diventa il cuore pulsante dell’accessibilità in Europa. In occasione dell’entrata in vigore della Legge Europea sull’Accessibilità il 28 giugno, il Centro Europeo per le Risorse sull’Accessibilità, AccessibleEU, organizza una settimana ricca di eventi per preparare istituzioni, aziende e cittadini alla grande svolta inclusiva dell’Unione Europea.

La Legge Europea sull’Accessibilità (EAA, acronimo inglese di European Accessibility Act) rappresenta un punto di svolta nella promozione di ambienti, prodotti e servizi accessibili nell’Unione Europea. Adottata nel 2019, questa direttiva stabilisce requisiti minimi per una vasta gamma di prodotti e servizi nell’UE.

Con l’obiettivo di un’Europa senza barriere, la legge promuove l’inclusione e l’autonomia degli 87 milioni di cittadini con disabilità, offrendo alle imprese nuove opportunità in un mercato europeo più accessibile e armonizzato.

Per diffondere la conoscenza della Legge Europea sull’Accessibilità (EAA) e guidare gli stakeholder nella sua applicazione concreta, AccessibleEU dà il via alla Settimana dell’Accessibilità di Bruxelles. L’apertura è prevista per martedì 1° luglio con un evento dedicato all’accessibilità dei servizi bancari, realizzato in collaborazione con l’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union) e la Federazione Bancaria Europea (European Banking Federation, EBF).

Giovedì 3 luglio, AccessibleEU organizzerà un evento di networking presso il Thon Hotel EU per preparare gli attori ai cambiamenti introdotti dall’EAA, incentivare gli stakeholder a implementarlo e mettere in evidenza traguardi e casi di successo. L’evento inizierà alle 9:30 (UTC+2) e includerà panel su:

- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

- Servizi bancari, e-commerce ed e-book;

- Servizi di telecomunicazione, servizi audiovisivi (AVMS) e numeri di emergenza;

- Mobilità in Europa;

- Processi di appalti pubblici;

- Edifici e infrastrutture.

Attraverso un costante dialogo e la condivisione dei risultati ottenuti, AccessibleEU intende supportare gli stakeholder nell’adattarsi alla nuova normativa, contribuendo così a realizzare una società europea pienamente accessibile e funzionante per tutti i cittadini.

Su AccessibleEU

AccessibleEU è una delle iniziative chiave della Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021–2030 della Commissione Europea. Creato nel 2023 per sviluppare competenze in materia di accessibilità nei paesi dell’UE, supporta l’implementazione della legislazione europea sull’accessibilità e collega gli stakeholder responsabili dell’applicazione degli standard di accessibilità nell’UE.

Il consorzio che lavora al Centro è composto da ENAT, EASPD, l’Università Johannes Kepler di Linz e UNE, sotto la guida della Fondazione ONCE.

AccessibleEU offre un punto di riferimento europeo per l’accessibilità e l’accesso alla formazione per i professionisti del settore. Ogni anno promuove oltre 80 eventi in tutti i paesi dell’UE su temi chiave come ambiente costruito, trasporti, TIC e politiche. Il centro raccoglie inoltre notizie, buone pratiche e riferimenti bibliografici sull’accessibilità da tutti gli Stati membri, conduce studi sull’accessibilità in Europa, fornisce linee guida su come implementare la legislazione in diversi settori e monitora i progressi degli Stati membri nell’applicazione delle normative e degli standard di accessibilità.

Save the date per la Settimana dell’Accessibilità:

Martedì 1° luglio, soluzioni concrete per rendere i servizi bancari più accessibili. L’evento si terrà presso la sede dell’EBF alle ore 9:30 (CEST) e le iscrizioni sono già aperte a questo link.

Giovedì 3 luglio, evento di networking presso il Thon Hotel EU per celebrare i risultati ottenuti dal Centro nei suoi primi due anni di attività. Le iscrizioni sono aperte a questo link.