Data di pubblicazione: 19/09/2024
Ventimiglia, Una cittadina ricca di storia
Ventimiglia è una città ricca di storia e fascino, con attrazioni che possono essere facilmente godute da tutti, incluse le persone con disabilità motorie. Il suo centro storico medievale, che si affaccia sul fiume Roia, e il suo famoso mercato settimanale sono solo alcune delle cose che rendono questa città unica. Scopriamo insieme un itinerario accessibile e adatto a tutti, che offre un'esperienza indimenticabile in questo gioiello ligure.
Il centro storico è una delle principali attrazioni di Ventimiglia. Arroccato su una collina, domina il fiume Roia e offre un'atmosfera autentica e storica. Nonostante la natura medievale delle stradine e dei vicoli, molte delle vie principali sono pianeggianti con passaggi agevolati e rampe per superare i dislivelli. La zona è costellata di boutique, caffetterie e ristoranti tipici, perfetti per una pausa rilassante o per assaporare i piatti della cucina locale.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle principali meraviglie del centro storico di Ventimiglia. Costruita in stile romanico, la cattedrale sorge sulla piazza principale. All'interno, si possono ammirare l'architettura sobria e imponente, le cappelle laterali e il suggestivo ambiente sacro. È uno dei luoghi di culto più antichi della zona, e vale sicuramente una visita per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura religiosa della città.
Un’altra tappa da non perdere è il famoso mercato settimanale di Ventimiglia, che attira visitatori da tutta la regione. Qui si possono trovare prodotti locali, artigianato e merci di ogni genere, perfetti per chi cerca un souvenir o vuole immergersi nella vivace vita quotidiana della città. La zona del mercato è ampia e all’aperto.
Appena fuori dal centro, si trovano i Giardini Botanici Hanbury, un’oasi di pace e natura con una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo. Questo giardino è una delle maggiori attrazioni della Riviera di Ponente e ospita una collezione incredibile di piante esotiche provenienti da tutto il mondo. Anche qui, sono presenti percorsi adatti a persone con disabilità, con rampe e tratti pianeggianti che consentono a tutti di esplorare questo angolo di paradiso naturale senza difficoltà. Inoltre è presente un servizio di trasporto all’interno della Villa per le persone con disabilità, si può prenotare il servizio almeno 48h prima della visita.
Itinerario testato da:
Ibtissam
Ciao a tutti! Mi chiamo Ibtissam Ballout, ho 23 anni e attualmente sto studiando Ingegneria Chimica e di Processo presso l'Università di Genova. La mia formazione accademica mi ha permesso di sviluppare una solida comprensione dei processi chimici e delle loro applicazioni industriali, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'innovazione.
Parallelamente ai miei studi, sono volontaria nel Servizio Civile presso AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dove mi occupo di progetti volti a sensibilizzare e a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità.
Questo impegno mi ha permesso di sviluppare competenze relazionali e organizzative, oltre a rafforzare la mia capacità di lavorare in team. Inoltre, parlo diverse lingue, il che mi consente di comunicare efficacemente con persone di diverse nazionalità e culture.