Data di pubblicazione: 10/08/2025

Villa Mascolo: a Portici tra storia, modernità e inclusività

Nel cuore di Portici, sorge Villa Mascolo, trasformata in parco urbano pubblico grazie al lavoro dell’amministrazione comunale. Inaugurato nel settembre 2021, il parco ha da subito ribadito l'impegno della città verso un modello di fruizione davvero inclusivo: un luogo pensato per accogliere tutte le persone, indipendentemente dalla mobilità.

Ciò che rende speciale Villa Mascolo non è solo la sua storia settecentesca o l’estensione del verde — circa 30.000 mq dopo la villa, secondo solo al parco della Reggia —, ma la sua anima moderna: uno spazio accessibile, attrezzato e fruibile da ogni cittadino.

L’amministrazione comunale ha voluto subito garantire posti auto riservati all’interno del parco per persone con disabilità, così da facilitare l’arrivo e l’ingresso in totale autonomia. Nelle vicinanze, sono state installate aree gioco accessibili, pensate per accogliere anche i bambini con capacità motorie ridotte, e una zona dog accessibile e presidiata, affinché tutti possano vivere il verde con serenità e sicurezza.

Il parco è dotato di percorsi interni pianeggianti, privi di barriere architettoniche, ideali per spostarsi con facilità tra aiuole, laghetto, anfiteatro e spazi comuni. Un dettaglio che trasforma la passeggiata in un’esperienza inclusiva.

Il progetto non è stato solo restauro, ma rigenerazione urbana: restituire alla comunità uno spazio verde vissuto, educativo, adatto a famiglie, scuole, anziani e persone con disabilità.

Immagine che contiene aria aperta, erba, cielo, albero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Oggi Villa Mascolo è qualcosa in più di un parco: è un messaggio civico, un manifesto concreto del fatto che un’amministrazione attenta può rendere ogni spazio pubblico inclusivo. L’area è aperta nei giorni feriali e festivi, con orari ben definiti, e rappresenta un segno tangibile del diritto alla fruizione sociale del verde urbano.

Passeggiare tra i viali, assistere a spettacoli nell’anfiteatro o lasciar giocare i bambini in zone attrezzate è ora possibile per tutti, grazie a una visione che mette al centro l’accessibilità come principio quotidiano.

Villa Mascolo è oggi un simbolo di rinascita e coesione: il luogo dove la storia settecentesca incontra la modernità e l’inclusività. Una dimostrazione che il verde urbano può e deve essere accessibile, sia fisicamente che simbolicamente, per una comunità più equa, attiva e partecipata.