Data di pubblicazione: 12/05/2025

visitare la GAM di Torino in piena accessibilità

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è uno dei principali musei italiani dedicati all’arte moderna e contemporanea. Situata nel cuore della città, custodisce una vasta collezione di opere che spaziano dall’Ottocento fino all’arte più attuale. Ma la GAM non è solo un punto di riferimento per la cultura visiva: è anche un luogo inclusivo, progettato per garantire l’accesso e la partecipazione piena di tutte le persone, comprese quelle con disabilità. L’intero edificio è privo di barriere architettoniche: l’accesso è facilitato da entrate dedicate, e tutti i piani sono collegati da ascensori spaziosi e moderni. Le sale espositive sono ampie e facilmente percorribili anche da chi utilizza carrozzine o altri ausili. È disponibile un servizio di sedie a rotelle gratuito, su richiesta presso la reception, e sono presenti servizi igienici accessibili all’interno della struttura. Per i visitatori non vedenti o ipovedenti, la GAM propone esperienze tattili e sensoriali che rendono l’arte più accessibile. Sono disponibili visite guidate tattili, audioguide con descrizioni dettagliate, e in alcune mostre sono presenti riproduzioni a rilievo o modelli tridimensionali delle opere. Il museo partecipa inoltre a progetti educativi volti a coinvolgere il pubblico con disabilità visiva in percorsi creativi e inclusivi. Anche per i visitatori sordi o con ipoacusia la GAM si impegna a garantire una fruizione completa dell’esperienza museale. Alcune visite guidate e attività sono disponibili in Lingua dei Segni Italiana (LIS), su prenotazione. Video e installazioni interattive sono accompagnati da sottotitoli, e il personale è preparato per offrire un’assistenza adeguata. Il museo offre agevolazioni sul biglietto (gratuito o ridotto) per persone con disabilità e i loro accompagnatori, accesso prioritario su richiesta, e propone laboratori inclusivi che favoriscono l’espressione creativa e la partecipazione attiva di tutti i visitatori. Il personale della GAM è formato per garantire un'accoglienza attenta e rispettosa delle esigenze individuali. La GAM di Torino non si limita ad accogliere: promuove un’idea di arte come diritto universale, investendo in accessibilità e collaborando con associazioni, scuole ed enti del territorio per rendere il museo uno spazio realmente aperto a tutti. Visitare la GAM significa immergersi nell’arte moderna e contemporanea in un ambiente accogliente, accessibile e partecipativo, dove ogni persona può sentirsi parte integrante dell’esperienza culturale.